• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

A Snam per 350 Mln $ la prima nave Fsru da posizionare in un porto del Centro-Nord Italia

Oltre alla Golar Tundra è in corso una negoziazione in esclusiva che si prevede possa concludersi entro fine giugno per rilevare anche una seconda unità di dimensinoi e capacità simili

di Redazione SHIPPING ITALY
1 Giugno 2022
Stampa
Golar Tundra

Snam e Golar LNG Limited hanno annunciato la firma di un contratto per l’acquisizione, da parte del gruppo italiano, del 100% del capitale sociale di Golar Lng NB 13 Corporation, che possiede come unico asset la nave di stoccaggio e rigassificazione (Fsru) Golar Tundra, per un corrispettivo di 350 milioni di dollari (circa 330 milioni di euro). L’operazione è stata approvata dal Consiglio di amministrazione di Snam in data 30 maggio.

A riprova del fatto che navi e impianti di questa tipologia stiano “andando a ruba” il suo attuale valore di mercato, secondo VesselsValue, al netto delle tensioni geopolitiche in atto sarebbe di circa 150 milioni di dollari ma la corsa ad accaparrarsi Lng tanker ha fatto più che raddoppiare il suo prezzo.

Snam spiega che la Golar Tundra può operare sia come nave metaniera per il trasporto del gas naturale liquefatto (Lng) sia come Fsru. La nave, costruita nel 2015, ha una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di gas naturale liquefatto e una capacità di rigassificazione continua di 5 miliardi di metri cubi l’anno. La Fsru, al fine di garantire la massimizzazione dell’utilizzo della capacità di rigassificazione, sarà ubicata in una località del centro-nord Italia vicina ai punti di maggiore consumo di gas. Si prevede che la Fsru possa iniziare la propria attività nel corso della primavera del 2023, a valle della conclusione dell’iter autorizzativo e regolatorio e della realizzazione delle opere necessarie al collegamento alla rete di trasporto.

“Con l’acquisto della Golar Tundra Snam compie un passo decisivo per favorire una maggiore sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti energetici dell’Italia, in linea con la propria missione” ha commentato l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier. “Il ruolo della nuova Fsru a beneficio del Paese sarà essenziale: da sola potrà contribuire a circa il 6,5% del fabbisogno nazionale, portando la capacità di rigassificazione italiana a oltre il 25% della domanda. Snam ha completato l’operazione con rapidità ed efficacia in un mercato caratterizzato da un elevato livello di competitività e scarsità dell’offerta e continua a lavorare alla ricerca di una seconda Fsru di dimensioni simili, sulla quale è attualmente in corso una negoziazione in esclusiva che si prevede possa concludersi entro fine giugno”.

“Siamo felici  di aver raggiunto un accordo sulla Golar Tundra con il principale operatore europeo di infrastrutture per il gas naturale” ha sottolineato l’amministratore delegato di Golar, Karl Fredrik Staubo. “L’annuncio odierno rappresenta la seconda transazione nel giro di poco tempo tra Snam e Golar per progetti relativi a Fsru. Ci fa piacere poter lavorare con Snam per avviare con successo nuovi terminali di rigassificazione e contribuire al percorso europeo per la sicurezza energetica. Con la cessione di Golar Tundra, Golar rafforza la propria focalizzazione sugli impianti galleggianti di Lng, abilitando la produzione efficiente di riserve di gas accertate e consentendo ai consumatori di diversificare ulteriormente le proprie forniture”.

Nell’ambito dell’operazione, che fa seguito a una due diligence sulla società oggetto di acquisizione e sulla stessa Fsru, è previsto anche che Golar LNG noleggi Golar Tundra da Snam a fronte di un canone, utilizzandola come trasportatore di Lng per un periodo di tempo limitato, e assista Snam nei lavori propedeutici all’installazione della nave nel porto prescelto. L’acquisizione, il cui closing è contestuale alla firma del contratto, sarà finanziata da Snam con mezzi propri.

Nei prossimi mesi, Snam avvierà anche le attività per la contrattualizzazione della capacità di rigassificazione del Lng che si renderà progressivamente disponibile con l’avvio di Golar Tundra come Fsru, atteso durante la primavera del 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)