• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Piattaforma Europa: un anno di ritardo e 70-80 milioni di costi ulteriori

L’Adsp di Livorno costretta a rivedere il progetto: i fanghi del dragaggio non possono essere usati per il ripascimento e la vasca di colmata andrà ampliata

di Redazione SHIPPING ITALY
7 Settembre 2022
Stampa
Piattaforma Europa progetto AM

Si allunga di un anno l’orizzonte temporale della realizzazione delle opere marittime di difesa e dei dragaggi della Piattaforma Europa di Livorno, l’appalto da quasi 380 milioni di euro aggiudicato sul finire del 2021 dall’Autorità di Sistema Portuale di Livorno (rectius dal suo presidente Luciano Guerrieri nella veste di commissario ad hoc per l’opera), i cui lavori sarebbero dovuti partire entro fine 2022.

A pronosticarlo, in un’intervista alla Gazzetta Marittima in cui gli si chiedeva appunto conto dell’ancora mancato avvio del cantiere, è stato il segretario dell’Adsp toscana, Matteo Paroli. In sostanza, ha spiegato Paroli, precisando che solo al commissario compete una valutazione puntuale dello slittamento, le analisi dei fanghi da dragare hanno rivelato che, pur ecotossicologicamente compatibili, essi non sono compatibili (a livello granulometrico e per la presenza di microorganismi) con la funzione di ripascimento originariamente pensata (da cui le ulteriori analisi commissionate dall’ente a fine giugno), sicché occorrerà conferirli in vasca di colmata, che andrà quindi ampliata rispetto al previsto. Da qui l’adeguamento tecnico funzionale, anch’esso disposto a fine giugno e affidato a Modimar. Gli elaborati sono stati predisposti rapidamente, ma la pratica è ancora sub iudice del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che ha chiesto integrazioni cui Adsp sta provvedendo.

Passaggio prodromico alla Valutazione di Impatto Ambientale (che a tutt’oggi risulta ancora in sospeso), con conseguente slittamento dell’avvio dei lavori e, ovviamente, dell’emanazione del bando per la realizzazione/gestione dei terminal da creare sui nuovi piazzali, che pure Guerrieri sperava di pubblicare entro fine anno. Sicché, restando alle opere marittime propedeutiche, ai giorni calcolati in sede di contrattualizzazione (90 per il progetto esecutivo, 270 per le bonifiche e 1.700 per i lavori veri e propri) se ne aggiungeranno secondo la stima di Paroli circa altri 365.

Non è tutto, perché la novità inciderà non solo sulla tempistica, ma anche sulla copertura finanziaria. L’adeguamento del progetto, anche in ragione del rincaro dei costi dei materiali edili legato alla congiuntura internazionale, comporterà infatti un aumento dei costi. Per il segretario generale significano 40-45 milioni di euro in più, ma il conto dell’aggravio complessivo rispetto alla cifra appaltata è destinato a salire a 70-80 milioni perché nel frattempo si è manifestata anche la problematica congiunturale dell’aumento dei costi dei materiali edili, risorse “che almeno in parte – ha detto Paroli – cercheremo di coprire con il nostro bilancio”. La coperta comincia infatti a farsi corta: per l’opera la struttura commissariale dispone di 450 milioni di euro (200 messi dalla Regione, 200 messi dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e 50 provenienti dal Cipe), sicché il rincaro rischia di sforare e prosciugare le somme rimaste a disposizione dopo l’aggiudicazione dell’appalto: “Ma l’Adsp, destinataria finale dell’infrastruttura, ha gli strumenti per fare la sua parte, laddove le istituzioni finora impegnatesi non dovessero provvedere a dotare delle risorse mancanti il commissario”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)