• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Aggiudicata la nuova concessione per il rimorchio portuale a Bari

L’appalto della durata di 15 anni resta nelle mani di Rimorchiatori Napoletani, che se lo è aggiudicato offrendo 33,4 milioni di euro

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
4 Ottobre 2022
Stampa
Porto di Bari

Resta nelle mani di Rimorchiatori Napoletani, operatore incumbent nonché unico offerente nella procedura per il riaffidamento della concessione, il servizio di rimorchio nel porto di Bari per i prossimi 15 anni.

L’esito è stato ufficializzato pochi giorni fa, con la pubblicazione della determina di aggiudcazione.  Dalla documentazione disponibile, si apprende che la società partenopea (titolare di analoghe concessioni anche a Napoli, Taranto e Gaeta, scalo quest’ultimo dove pure l’iter per il rinnovo è stato avviato nei mesi scorsi), ha ottenuto l’appalto con una offerta pari a 2.229.449,33 euro all’anno, ovvero 33.441.739,95 euro complessivi, a fronte di un importo a base di gara che era stato fissato in 33.556.207 euro.

Opportuno ricordare i requisiti per lo svolgimento del servizio fissati da capitolato tecnico e disciplinare di gara. Questi hanno richiesto l’impiego complessivo di tre mezzi, di cui due di prima linea. Uno di questi dovrà essere attivo 24 ore su 24, con lo scopo di erogare il servizio senza soluzione di continuità (come già avviene dal 2018, quando l’attività di rimorchio nello scalo ha subito un upgrade), l’altro a chiamata, con un preavviso di almeno sei ore. I tug di prima linea chiariva ancora la procedura, dovranno essere di tipo azimutale, con “potenza non inferiore a KW 2700 e con capacità di tiro al punto fisso non inferiore a 40 tonn.”, mentre il rimorchiatore di seconda linea potrà essere di tipo tradizionale con potenza “non inferiore a KW 2200 e con capacità di tiro al punto fisso non inferiore a 40 tonn.”. Tutti e tre dovranno avere comunque notazione fire figthing. Per l’operatività del servizio è stata richiesta la presenza di almeno 5 equipaggi, formati ognuno da almeno 3 marittimi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)