• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Annunziata sull’autoproduzione: “Emendamento Gariglio vincolante anche senza decreto attuativo”

Il presidente dell’Adsp di Napoli spiega che anche Caronte&Tourist ha chiesto di rimettere la decisione alla Corte di Giustizia Europea

di Andrea Moizo
26 Ottobre 2022
Stampa
Annunziata Andrea

“L’articolo 16 della legge 84/94 è l’unica norma regolatrice la fattispecie e contiene disposizioni immediatamente vincolanti. Allo stesso modo non si dubita dell’applicabilità dell’art.18 l. 84/94, pur in mancanza del decreto attuativo da oltre 25 anni!”

Mentre a Genova mantiene un profilo basso la locale Autorità di Sistema Portuale, che pure analogamente si è comportata innanzi le pretese avanzate da Grandi Navi Veloci e analogamente è stata trascinata in Tribunale, in Campania è direttamente il presidente dell’ente, Andrea Annunziata, ad intervenire sul tema autoproduzione. E a difendere in modo netto il proprio operato di fronte alla recente impugnazione al Tar, da parte di Caronte&Tourist, del diniego ad un’autorizzazione in tal senso nel porto di Salerno.

“Anche se non ha mai attivato tale autorizzazione in concreto” ricostruisce Annunziata Cartour, la controllata di Caronte che opera un collegamento ro-pax fra lo scalo campano e Messina, era stata autorizzata all’autoproduzione in passato e, grazie alle norme covid, aveva ottenuto proroghe automatiche fino a metà 2022. Alla richiesta del rinnovo, però, l’Adsp non ha potuto non prendere atto del fatto che nel frattempo il cosiddetto emendamento Gariglio aveva “introdotto un meccanismo residuale del possibile accesso all’’autoproduzione”. Tale facoltà, cioè, è ora consentita agli armatori solo in presenza di alcuni requisiti, fra cui l’impossibilità di affidare le operazioni portuali a imprese portuali o al fornitore di manodopera temporanea.

L’istruttoria ha evidenziato quindi come a Salerno operino stabilmente tanto alcune prime quanto il secondo e non si è quindi potuta concludere che col diniego impugnato ora da Caronte con due argomenti. Il primo è la presunta inefficacia della norma in mancanza del decreto attuativo (il Ministero è inadempiente da oltre due anni). Argomento a cui Annunziata risponde con la logica: gli elementi essenziali per l’applicazione sono già presenti nella legge primaria, se applicassimo questo criterio all’articolo riguardante le concessioni, saremmo fermi al 1994.

In secondo luogo, riferisce Annunziata, secondo Caronte l’emendamento Gariglio sarebbe in contrasto con le previsioni comunitarie sulla libera circolazione dei servizi. “Ma – controverte ancora il presidente dell’Adsp campana – malgrado una segnalazione in tal senso dell’Agcm, il Parlamento e soprattutto il Governo Draghi non hanno ritenuto di modificare la norma, pur avendo varato con la legge sulla concorrenza una riforma della legge portuale”.

Ad ogni modo Annunziata non sembra escludere che tale scelta del Governo possa esser stata di ‘comodo’ più che di sostanza, giacché è positivo il suo giudizio sulla richiesta di Caronte (analoga a quella di Gnv) “al giudice nazionale di rimettere la questione alla Corte di Giustizia europea: uno spunto interessante per definire una questione molto delicata ed impattante sul lavoro portuale, oggetto di numerose dispute”. Ci sarà un giudice in Lussemburgo o basteranno quelli italiani?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)