• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Schenone infiamma la polemica: “Rimorchiatori Mediterranei a Msc? Da guardare con particolare attenzione”

Ignazio Messina replica al socio e consigliere di Psa: “Alcuni monopoli di fatto vanno bene e altri no”

di Nicola Capuzzo
26 Ottobre 2022
Stampa
America (Rimorchiatori Riuniti)

Ancora il closing non è stato firmato (lo sarà a marzo dopo il giudizio dell’Autorità antitrust) ma la cessione del 100% di Rimorchiatori Mediterranei a Msc ha già innescato preoccupazioni e polemiche all’interno del porto di Genova. Un acceso dibattito sul tema è andato in scena sul palco del convegno “Un mare di Svizzera 5” organizzato a Lugano con il supporto dei Ports of Genoa e dell’associazione Astag.

Il sasso nello stagno è stato lanciato da Giulio Schenone, consigliere d’amministrazione di Psa Genoa Investments, che a proposito dell’acquisizione della società di rimorchio portuale nel porto di Genova (Rimorchiatori Mediterranei) da parte del primo vettore marittimo al mondo nel settore container (Mediterranean Shipping Company) ha detto: “È una situazione da guardare con particolare attenzione” perché “si parla di un sevizio tecnico-nautico che si svolge in regime di monopolio. È chiaro che sarebbe assurdo se il nuovo proprietario decidesse di fare l’attività di rimorchio solo per sé stesso, dunque estremizzo il concetto, però effettivamente è una situazione da guardare con molta attenzione”. Il timore, secondo Schenone, che a svolgere un servizio di interesse generale per il porto non sia più un soggetto ‘imparziale’ esiste: “Sarà importante il rapporto fra Rimorchiatori Mediterranei e l’autorità marittima” ha aggiunto il socio e consigliere di Psa riferendosi al fatto che alla Capitaneria di porto spetta il compito di vigilare sul corretto e regolare svolgimento del servizio di rimorchio in porto.

Prima di lui meno netto era stato Paolo Pessina, presidente di Assagenti (nonché dirigente di Hapag Lloyd Italy), che ha detto: “Non ci sono problemi. Vedo una sana competizione che aumenta il market share del porto”. Poi però ha aggiunto: “Non vedo problema a meno che le autorità antitrust stoppino l’operazione”.

Come di consueto meno diplomatico è stato Ignazio Messina, amministratore delegato dell’omonima shipping company genovese (partecipata al 49% da Msc), che alle osservazioni di Schenone ha così replicato: “Qui emerge un po’ il provincialismo di Genova. L’attuale concessionario (Rimorchiatori Riuniti, ndr) era anche lui armatore anche se non di navi portacontainer. A Gioia Tauro c’è già una situazione dove un armatore gestisce il rimorchio (la concessionaria Con.Tug è da alcuni anni al 100% di Msc), Maersk (tramite Svitzer, ndr) ha 350 rimorchiatori e in tutto il mondo ci sono armatori di linea che hanno il proprio servizio (di rimorchio, ndr)”.

Messina è passato poi al contrattacco dicendo: “È vero che è un servizio offerto in regime di monopolio ma è regolamentato e c’è un tariffa unica oltre che un regolamento che definisce le regole”. Il numero uno di Ignazio Messina & C. ha poi fatto cenno semmai “ad altri monopoli che ci sono in porto” riferendosi al terminal container di Psa a Genova Pra’, l’unico in grado di accogliere le navi portacontainer di ultima generazione e quindi con accesso a un bacino di mercato più ampio di altri competitor. “Alcuni monopoli di fatto vanno bene e altri no. Non si può esser da una parte monopolisti e dall’altra criticare un monopolio” ha rincarato la dose Messina, sostenendo che “anche i terminalisti in alcuni casi potrebbero offrire un pacchetto completo. Troverei singolare se l’antitrust dovesse impedire l’acquisto (di Rimorchiatori Mediterranei da parte di Msc, ndr). Così come trovo singolare che ci siano armatori che lo possono fare (il rimorchio portuale, ndr) e altri no”.

Il tema di Msc concessionario del servizio di rimorchio (oltre che gruppo attivo non solo nei settori container ma anche in crociere e traghetti) è esploso per ora in porto a Genova ma anche in altri scali italiani dove Rimorchiatori Mediterranei (Ravenna, Trieste, Ancona, Salerno e in Sicilia) è presente a microfoni spenti si sentono timori similari. In teoria, come detto, queste preoccupazioni non dovrebbero esistere in quanto il rimorchio è regolato e vigilato dalla locale Capitaneria di porto in ogni scalo nonché affidato a valle di una gara pubblica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)