• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Container e rotabili stabili ma merci varie in forte ripresa a Terminal San Giorgio

Per il 2023 programmati nuovi investimenti per 7 milioni di euro con il ricondizionamento della banchina di Ponte Somalia

di Nicola Capuzzo
10 Gennaio 2023
Stampa
Terminal San Giorgio veduta aerea

Terminal San Giorgio ha annunciato a SHIPPING ITALY di avere chiuso l’anno 2022 “complessivamente in linea con i volumi record dell’anno precedente”. In sensibile aumento la movimentazione di merci varie con 59.000 tonnellate (+69%) e pressoché costante il traffico ro-ro delle autostrade del mare con 2,25 milioni di metri lineari (+5%), mentre si registra una sostanziale tenuta del traffico container 101.500 Teu (rispetto ai 103.500 del 2021). Complessivamente questi traffici ‘valgono’ 535.157 Teu equivalenti o 5.314.150 tonnellate equivalenti.

“Si tratta di un ottimo risultato reso possibile anche grazie ai notevoli investimenti effettuati dal terminal” fa sapere a società del Gruppo Gavio. Nel 2022 sono stati investiti oltre 10 milioni di euro per l’acquisto di una nuova gru mobile portuale di ultima generazione, 5 trattori portuali, 4 semoventi reach stacker per la movimentazione dei container e per la realizzazione del nuovo gate a tre piste completamente automatizzato (tale opera infrastrutturale ha dimensioni e caratteristiche tali da ottimizzare l’accessibilità di tutto il traffico pesante in entrata e in uscita, con beneficio a cascata per tutta la viabilità portuale esterna al terminal).

Nel 2023 Terminal San Giorgio prevede nuovi e importanti investimenti infrastrutturali con particolare riferimento al ricondizionamento della banchina di Ponte Somalia, a beneficio della crescita dei traffici di tutti i settori merceologici ‘lavorati’.

“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto nel 2022 e degli elevati livelli di efficienza raggiunti dalla nostra azienda, anche per effetto dei processi di automazione implementati quest’anno nelle attività di gate-in e gate-out” dichiara l’amministratore delegato Maurizio Anselmo. Che poi aggiunge: “Nel 2023 sono previsti ulteriori 7 milioni di euro di investimenti (tra infrastrutture ed equipment) che andranno a sommarsi agli oltre 60 milioni di euro investiti da Tsg negli ultimi 10 anni, nel corso dei quali l’azienda ha consolidato la propria posizione nel porto di Genova,  sia sul piano dell’avanguardia tecnologica che delle performance operative, sempre improntate alla massima soddisfazione per la clientela”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)