• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il nuovo entrante Parizzi subentrato a Lazzarini (Glenhallen) nel noleggio del ro-ro Shipper

L’imprenditore emiliano ha confermato di aver avviato una nuova atività nel trasporto marittimo portando avanti la linea regolare fra Italia, Francia e Maghreb

di Nicola Capuzzo
15 Febbraio 2023
Stampa
Shipper

Un imprenditore emiliano che risponde al nome di Ottavio Parizzi è subentrato a Glenhallen Shipping, società maltese riconducibile a Umberto Lazzarini, nel time charter della nave ro-ro Shipper di proprietà della finlandese Eckero Shipping. E’ il diretto interessato a confermare a SHIPPING ITALY il charter della nave spiegando che “Imballaggi Speciali è una società nuova che si avvale di conoscenze francesi grazie alle quali ha deciso di intraprendere nel settore” (del trasporto marittimo).

Mettendo ordine fra le informazioni emerse nelle ultime ore (su Ship 2 Shore) la nave Shipper che continua a svolgere i consueti viaggi per il trasporto di merci fra le due sponde del Mediterraneo (gli ultimi porti scalati sono stati  Marsiglia e La Seyne sur Mer in Francia, Mostaganem e Algeri in Algeria, Genova e Civitavecchia in Italia), da inizio 2022 era stata presa a time charter per due anni da Glenhallen Shipping (per sopperire alla perdita della nave Ivan protagonista di un parziale affondamento a settembre 2021 nel porto di Algeri) ma ora risulta che il nuovo noleggiatore sia diventato appunto la società Imballagi Speciali Europa Srl. In pratica quest’ultima, per ragioni al momento non note, si è sostituita alla prima nel contratto di time charter con Eckero proseguendo il medesimo servizio di trasporto marittimo.

Imballagi Speciali Europa ha sede legale a Tagliacozzo (L’Aquila), sede amministrativa a Fidenza (Parma), è controllata al 51% da Ottavio Parizzi e al 49% dalla moglie Luisa Freschi; formalmente l’attività svolta è quella di “commercio all’ingrosso di altre macchine e attrezzature per l’industria, il commercio e la navigazione”. Dal bilancio più precisamente si apprende che l’azienda si occupa di “vendita di macchinari per l’industria imballaggi e agro-alimentare, la vendita di imballaggi flessibili e di astucci in cartoncino teso, la vendita di caffè”. L’ultimo bilancio disponibile (2021) si era chiuso con ricavi per 6,8 milioni di euro, un margine operativo lordo positivo per 370 mila euro e un utile netto di 206 mila euro.

Dal web si apprende poi che “Imballaggi Speciali Europa srl ha il caffè nel proprio Dna. Lanciando il marchio Caffè Buongiorno (nel 2019, ndr), dopo aver operato per diversi anni nel settore degli imballaggi e dei macchinari per imballaggi, l’azienda ha deciso di riprendere una tradizione di famiglia, che negli anni ‘50 si occupava proprio di tostare il caffè”. A proposito del business model si legge che “durante il primo periodo di attività (la società è stata costituita nel 2010, ndr) le vendite di Imballaggi Speciali Europa si sono concentrate principalmente sui mercati del Nord Africa, e nello specifico in Libia, Tunisia e Algeria. Alla luce dei buoni risultati ottenuti, a partire dal 2019, l’azienda ha deciso di sviluppare la propria rete di vendita sia sul mercato nazionale sia su quello Ue ed extra Ue”.

Insomma la conoscenza e gli scambi commerciali di Imballagi Speciali Europa sull’asse Italia – Nord Africa sembrano consolidati e questa probabilmente è la ragione della conoscenza e del rapporto fra Ottavio Parizzi e Umberto Lazzaretti, vertice di Glenhallen Shipping che oggi sembra dunque aver abdicato al ruolo di gestore della linea marittima salvo supportare operativamente in qualche maniera il nuovo noleggiatore della nave Shipper. Quest’ultima, costruita nel 1992 dal cantiere norvegese Fosen Mekaniske Verksted, è lunga 122 metri, larga 19, ha una capacità di trasporto pari a 1.300 metri lineari di garage e una velocità di servizio di 16 nodi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Ottavio Parizzi

SHIPPING ITALY organizza il suo primo Business meeting dedicato a traghetti e navi ro-ro

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)