• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Frena il declino dei noli contract per le spedizioni container (-1%)

A sostenere il livello sono state le esportazioni dagli Usa, ma Xeneta invita anche a considerare che da agosto le tariffe degli accordi di lungo periodo sono scese del 22%

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
28 Febbraio 2023
Stampa
Porto nave terminal container

Dopo un dicembre stagnante (-0,1%), seguito da un gennaio di crollo (-13,3%), per i livelli medi dei noli dei contratti per il trasporto container via mare è tornata una fase di stallo. Sostenuti da un exploit delle esportazioni statunitensi, a febbraio secondo le rilevazioni di Xeneta i prezzi hanno infatti avuto un calo solo dell’1%. Un andamento che ha sorpreso la stessa società di analisi, che però sottolinea come questo trend sia stato appunto condizionato pesantemente dalla performance statunitense, mentre sulle altre rotte i livelli siano invece stati quasi tutti in declino.

In particolare le tratte verso l’Europa hanno visto un rialzo del 3,5%, spinto da un aumento forte dei noli per contratti di trasporto verso il Mediterraneo dagli Usa, dove gli incrementi sono stati del 86% e del 46% per le rotte rispettivamente dalla costa orientale e occidentale. In direzione opposta l’andamento dei noli per le esportazioni dal Vecchio Continente, con l’indice in declino del 2,6% e una pesante flessione in particolare per le rotte dal Mediterraneo verso Giappone e Corea.

Cali consistenti sono poi quelli osservati per i contratti relativi a import negli Usa (-3,9%), mentre gli indici relativi al Far East sono stati negativi sia per le importazioni (-4,4%) e le esportazioni (-4,6%). Quest’ultimo livello delle tariffe, tuttavia, rimane ancora più alto del 244,5% rispetto a quello del gennaio 2020.

Più in generale Xeneta invita a guardare a questi dati da una prospettiva più ampia, innanzitutto cioè considerando come, per quanto lieve, il calo medio dei contratti di gennaio sia ormai il sesto consecutivo e in seconda battuta come il loro livello sia sceso del 22% dallo scorso agosto.

Nonostante il continuo declino e l’incertezza dei fondamentali – ha commentato l’amministratore delegato di Xeneta, Patrik Berglund – per i caricatori tuttavia non si stanno presentando ora “improvvisamente grandi affari”. “Sì, – ha aggiunto – hanno il coltello dalla parte del manico nelle negoziazioni, specialmente con il fatto che i noli spot sono così bassi, ma relativamente parlando i contratti a lungo termine rimangono storicamente alti”.
In particolare l’indice globale elaborato da Xeneta resta infatti più alto del 43% rispetto a un anno fa, mentre rispetto al gennaio 2020 le tariffe medie globali sono ancora superiori del 207,7%, ha aggiunto Berglund.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)