• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Ncl ha modificato con Fincantieri due contratti per avere navi pronte per il metanolo

L’aggiornamento riguarda le ultime due navi della classe Prima-plus che saranno realizzate presso lo stabilimento di Marghera

di Nicola Capuzzo
28 Febbraio 2023
Stampa
Il varo della Norwegian Prima

Norwegian Cruise Line ha reso noto di ver modificato di comune accordo con Fincantieri due contratti di costruzione relativi ad altrettante navi da crociera della classe Prima-plus che saranno realizzate con una predisposizione a consumare come carburante anche metanolo verde.

La notizia è emersa fra le righe dell’ultima trimestrale di Norwegian Cruise Line Holdings dove appunto si legge che “i contratti di costruzione delle ultime due navi di classe Prima-plus” saranno “riconfigurati in modo da poter utilizzare in futuro il metanolo verde come fonte di carburante alternativa”.

La compagnia precisa: “Anche se in futuro saranno necessarie ulteriori modifiche per consentire l’uso completo del metanolo in aggiunta al bunker tradizionale su queste navi, questo rafforza l’impegno della compagnia per la decarbonizzazione e rappresenta un importante passo avanti nel perseguimento delle emissioni nette di gas serra zero entro il 2050”.

Le date di consegna delle due navi in questione da 3.550 passeggeri presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera sono previste per il 2026 e il 2027.

Norwegian inoltre ha reso noto di aver recentemente completato con successo i test delle miscele di biocarburanti su altre tre navi: Norwegian Star, Norwegian Sun e Norwegian Epic. Tutte e tre le navi sono state testate con una miscela di circa il 30% di biocarburante e il 70% di Mgo (marine gasoil), fornita in collaborazione con World Fuel Services, GoodFuels per la Norwegian Sun e PRIO per la Norwegian Star e la Norwegian Epic.

Lo scorso luglio anche il gruppo Msc aveva fatto sapere di avere negoziato una modifica dell’ordine relativo alle navi Explora III e IV della neonata compagnia Explora Journeys per farle navigare anche con alimentazione a Gnl. Le due unità verranno ingrandite di 19 metri per consentire l’installazione di un sistema di nuova generazione basato su Gas naturale liquefatto e idrogeno. Questo aggiornamento dei contratti, parte di un Memorandum più ampio che includeva anche l’ordine per ulteriore due navi, valeva ulteriori 240 milioni ciascuna per dotare Explora III e IV con motori a Gnl e consegne programmate nel 2026 e 2027.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Accordo Msc-Fincantieri per altre due navi a idrogeno e Gnl per Explora con consegne nel 2027 e 2028

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)