• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Venduta da Premuda e Pillarstone la nave cisterna PS Pisa (ex Adele Marina Rizzo)

L’unità rilevata nel 2020 a valle del concordato fallimentare passerà ora di mano per oltre 36 milioni di dollari

di Nicola Capuzzo
9 Maggio 2023
Stampa
PS Pisa (Premuda)

La shipping company genovese Premuda, azienda conterollata al 100% da Pillarstone Italy, a pochi giorni di distanza dall’avvenuta vendita della nave cisterna Four Sky (passata di mano per 42 milioni di dollari) ha messo a segno un’altra redditizia cessione.

Secondo quanto si apprende da vari broker marittimi la nave cisterna PS Pisa risulta sia stata infatti appena venduta per 36,5 milioni di dollari a non meglio specificati interessi mediorientali.

Si tratta della nave ex Adele Marina Rizzo, prima di una serie di sei LR2 da 108.800 tonnellate di portata lorda consegnate a partire dalla primavera 2010 dal cantiere navale cinese Hudong Zhonghua all’allora committente, la società partenopea Rizzo Bottiglieri De Carlini Armatori che avviava in quel momento una diversificazione nel settore liquid bulk dello shipping.

Il passaggio a Pillarstone avvenne nel 2020 a valle di un concordato fallimentare (al quale prese attivamente parte in qualità di creditore ipotecario anche il fondo Reuben Brothers) che vide la flotta della shipping company di Torre del Greco spartita fra due soggetti. L’esito di questa procedura fallimentare (con un passivo superiore al miliardo di euro) fu che a una newco controllata da Reuben Brothers andarono una nave cisterna e sette navi portarinfuse secche (4 navi bulk carrier Post-Panamax e 3 Capesize) più alcuni immobili di pregio fra cui l’hotel La Palma di Capri. A Pillarstone Italy, invece, conflurono cinque navi cisterna classe Aframax poi dirottate in management a Premuda, la piattaforma armatoriale degli investimenti nello shipping del fondo creato da Kkr Credit.

Il maggiore creditore nel fallimento Rbd Armatori era proprio Pillarstone che aveva rilevato diversi pacchetti di crediti in sofferenza da Banco di Napoli e Mps.

Il timing della vendita della nave PS Pisa sembra essere particolarmente redditizio se si guarda al corso storico del suo valore: secondo VesselsValue negli anni in cui la nave venne ordinata il suo prezzo era di circa 70 milioni di dollari, al momento della consegna il valore sul mercato era sceso intorno ai 50 milioni di dollari, nell’autunno del 2018 e nei primi mesi del 2021 il market value era calato ancora al di sotto dei 20 milioni di dollari mentre negli ultimi mesi, complice una significativa ripresa dei noli, navi come questa erano arrivate a spuntare quasi 40 milioni di dollari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Un lungo elenco di studi legali coinvolti nel concordato fallimentare di Rbd Armatori

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)