• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Varato al cantiere Cartubi l’ultima new entry nella flotta Ocean

Alla presenza del governatore Fedriga è stata celebrata la consegna del nuovo rimorchiatore Glera

di Redazione SHIPPING ITALY
30 Maggio 2023
Stampa
Il rimorchiatore “Glera”.

A Trieste è stato varato il nuovo rimorchiatore ribattezzato Glera commissionato dalla società armatrice Ocean al cantiere navale Cartubi.

“Ocean Team fa parte di quel sistema che rende Trieste una delle capitali dell’economia del mare in Italia e in Europa. Un comparto che rappresenta un valore aggiunto enorme per il Friuli Venezia Giulia sia per quanto riguarda le opportunità occupazionali sia per quelle di sviluppo: i dati evidenziano una crescita straordinaria per la nostra regione e una parte rilevante di essa è trainata proprio dall’economia del mare grazie ai nostri porti e alle imprese che vi operano”. Questo il pensiero espresso dal governatore Massimiliano Fedriga in occasione del varo del rimorchiatore entrato in servizio nella flotta della società he riunisce 19 imprese e dispone di oltre 50 imbarcazioni tra rimorchiatori, chiatte, bettoline e mezzi antinquinamento.

Nell’occasione l’amministratore delegato di Ocean, Michela Cattaruzza, ha orgogliosamente evidenziato lo stretto rapporto che lega le società del gruppo con il territorio nel quale ha sede e rimarcato come il “Glera” sia stato realizzato dall’impresa Cartubi.

Al varo del Glera (unità gemella del San Giusto) hanno partecipato, tra gli altri, numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e delle imprese operanti nel porto di Trieste e, in generale, in ambito marittimo.

Il nuovo rimorchiatore Glera, nome scelto in onore del vino del territorio per una ragione precisa che ha spiegato la stessa Michela Cattaruzza: “È stato progettato e costruito sul territorio per il territorio”. Andrà a operare al terminale di Siot per il servizio anti-inquinamento e prevenzione: “Nostro padre” ha ricordato Cattaruzza, “ci ha sempre insegnato che per un buon lavoro ci sono due condizioni: un buon rimorchiatore e un buon equipaggio, e Ocean investe costantemente nell’alta formazione degli equipaggi” oltre che nella tecnologia.

Glera è lungo fuori tutto 28,5 metri, largo 7,5, con un pescaggio a massimo carico di 2,8 metri. Si tratta di un’unità polifunzionale, progettata per il recupero di inquinanti liquidi (idrocarburi) e solidi, dispiego di barriere di contenimento, rimorchio, antincendio e supporto logistico a navi e piattaforme offshore. È capace di operare anche a bassissimi giri e velocità (1kn), per ottimizzare le operazioni di recupero degli inquinanti.

Del valore di circa 4 milioni di euro, il rimorchiatore può trasportare fino a 12 tecnici e dispone di alloggi per un equipaggio di 6 persone. La plancia di comando è caratterizzata da ampie finestrature, che consentono ottima visibilità su 360 gradi ed è dotata di doppia stazione di comando con posizione rialzata.

Ocean, società che riunisce un rilevante gruppo di aziende, è cresciuta costantemente in questi anni diventando internazionale e portando a compimento assieme al finanziatore Finest, non da ultimo, il progetto che l’ha portata sul Mar Caspio con Ocean Aktau.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Glera (Ocean) varoGleraIl rimorchiatore “Glera”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)