• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Via positiva per i 3,3 km fra il porto di Ancona e la Statale Adriatica

L’intervento riguarda la realizzazione di un collegamento viario ad elevata capacità per la quale è attualmente in fase di avanzata progettazione da Anas l’ampliamento in raddoppio da 2 a 4 corsie

di Redazione SHIPPING ITALY
31 Maggio 2023
Stampa
Passante Ancona

Passo in avanti significativo per il collegamento di ultimo miglio fra il porto di Ancona e la Statale Adriatica, principale arteria di viabilità nazionale limitrofa allo scalo dorico.

Ministero dell’Ambiente e della Cultura, infatti, hanno rilasciato parere positivo in ordine alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale attivata qualche mese dal commissario straordinario per la realizzazione dell’opera, Paolo Testaguzza, direttore di Anas Marche, condizionandolo al rispetto delle prescrizioni disposte dalla Commissione Tecnica di Via, dalla Direzione Generale archeologia, belle arti e paesaggio del ministero della Cultura e della Regione, nonché alla trasmissione dell’aggiornamento del Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo.

L’intervento – si legge nella relazione generale – “riguarda la realizzazione di un collegamento viario ad elevata capacità tra il Porto di Ancona e la S.S. 16 Adriatica all’altezza della frazione di Torrette per la quale è attualmente in fase di avanzata progettazione, da parte dell’Anas, l’ampliamento in raddoppio da 2 a 4 corsie”. Lo scopo dell’opera è in particolare quello di “adeguare la viabilità di accesso al Porto ai crescenti flussi di traffico, risolvendo i problemi di congestione della viabilità urbana attualmente utilizzata a tale scopo”.

Il quadro economico dell’opera ammonta a 147,8 milioni di euro e il cronoprogramma consta di 1.410 giorni, di cui 330 per attività preliminari (espropri, risoluzione interferenze, etc.) e 1.080. di lavori. “L’Ultimo Miglio è un’opera fondamentale per lo sviluppo del Porto, di Ancona e delle Marche, attesa da decenni, che potrà anche valorizzare ulteriormente il Polo Intermodale e che finalmente arriva a una svolta definitiva” il commento del governatore.

Un’opera da 150 milioni di euro, attesa da decenni da tutti i marchigiani, che contribuirà a raggiungere tre obiettivi strategici: interconnettere il Porto con le principali direttrici stradali nazionali ed europee, valorizzare il triangolo logistico Porto-Interporto-Aeroporto, alleggerire il traffico pesante che transita sulla SS16” ha commentato il governatore Francesco Acquaroli, firmatario dell’intesa fra Regione e Anas dopo l’approvazione da parte della Giunta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)