• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Prorogati a settembre i contratti di Caronte & Tourist per le linee ro-ro con le isole minori

Nel frattempo la Regione Siciliana rassicura: sarà costruito interamente a Palermo il suo nuovo ro-pax

di Redazione SHIPPING ITALY
19 Giugno 2023
Stampa
Zancle (Caronte)

A distanza di quattro mesi dall’avvio delle negoziazioni, partite in un clima di duro confronto tra le controparti, ovvero Regione Siciliana e Caronte&Tourist, sono stati siglati gli accordi per l’estensione della proroga tecnica dei contratti di servizio di trasporto pubblico via mare di passeggeri e merci che la seconda effettua con unità ro-ro tra la Sicilia e le sue isole minori.

Come già stabilito, queste proroghe andranno a coprire il periodo intercorso tra la fine dei contratti di proroga precedenti (scaduti a fine febbraio) e il prossimo 30 settembre, per i cinque lotti in cui è ripartito il servizio. Per quelli relativi ai trasporti via traghetto verso Ustica, Pantelleria, le isole Pelagie e le Eolie, la società – si legge nella documentazione pubblicata dalla Regione Siciliana – aveva comunicato di voler aderire alle proroghe proposte “alle vigenti condizioni economiche e tecnico-regolamentari”. Da qui il via libera disposto dall’ente a contratti di importo pari, nell’ordine, a 1.641.106,53 euro, 2.259.887,51 euro, 3.562.405,24 euro e 3.333.857,41 euro, in tutti i casi “oltre Iva 10% ed adeguamenti maturati a titolo di aggiornamento Istat”.

Leggermente diversa la situazione del lotto relativo ai collegamenti con le Egadi, per il quale la compagnia in sede di negoziazione aveva segnalato di avere operato “costantemente in perdita non soltanto durante tutto il periodo di durata contrattuale, ma anche nel corso dell’anno 2021, dell’anno 2022 e in questi primi due mesi del 2023” (il tema era già stato al centro di scontri anche in passato) e aveva indicato in 370mila euro (oltre adeguamento Istat) il corrispettivo necessario a svolgere il servizio fino a fine settembre “in condizioni di equilibrio economico-finanziario”. Qui la Regione Siciliana ha disposto di procedere all’assunzione di un impegno contabile per l’importo di 608.400,03 euro “oltre IVA 10% ed adeguamenti maturati a titolo di aggiornamento Istat”.

Come ricordato anche dalla Regione Siciliana nei vari documenti, i servizi via ro-ro con le isole minori della Sicilia sono stati oggetto di varie gare, di cui l’ultima varata nell’ottobre del 2022. Al momento si attendono gli esiti delle procedure per i lotti relativi alle linee con le Egadi, le Pelagie e le Eolie (cui Caronte & Tourist, dopo l’esclusione disposta dalla Regione, è stata riammessa a seguito di provvedimenti dei Tar di Palermo e Catania) mentre per quelli relativi alle rotte con Pantelleria e Ustica non sono pervenute offerte.

Sempre a proposito di Caronte & Tourist fonti di stampa locale riferiscono che nelle ultime ore i militari della Capitaneria di Porto hanno apposto i sigilli al Sansovino, il traghetto che collega attualmente Trapani a Pantelleria. I passeggeri sono stati riprotetti dalla compagni sul Lampedusa che effettuerà il collegamento. Il provvedimento è un nuovo capitolo dell’operazione “Alto Mare” condotta dalla Guardia di Finanza e volta ad accertare l’impossibilità di imbarcare e trasportare passeggeri a mobilità ridotta su alcune navi del gruppo.

Restando in materia di traghetti e di collegamenti con le isole minori siciliane, si segnala infine che è spenta sul nascere una polemica nata nei giorni scorsi rispetto alla possibile ‘fuga’ in Campania del nuovo ro-pax per i collegamenti con Lampedusa e Pantelleria, la cui costruzione è stata aggiudicata a Fincantieri. Dopo che il deputato regionale Adriano Varrica, aveva ventilato che la prima fase di realizzazione del mezzo potesse essere assegnata dal gruppo cantieristico al suo stabilimento di Castellammare Stabia, l’ Assessore delle infrastrutture e della mobilità Alessandro Aricò ha chiarito che, a differenza di quanto indicato nella stessa offerta tecnica da Finacteiri in sede di gara, tutta la nave sarà costruita a Palermo e che “tale impegno sarà formalizzato nella sottoscrizione del contratto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)