• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Assiterminal avvia la battaglia legale al Tar e a Bruxelles contro l’aumento dei canoni

Naufragato anche l’ultimo emendamento volto a sterilizzare l’adeguamento Istat per il 2023, l’associazione adisce le vie giudiziarie

di Redazione SHIPPING ITALY
13 Luglio 2023
Stampa
Terminal Darsena Toscana – porto di Livorno – Darsena Europa lavori

Anche l’emendamento ad hoc inserito nella conversione in legge del Decreto Giubileo è stato cassato e così Assiterminal ha ora annunciato l’imminente adizione delle vie giudiziarie per stoppare il rincaro dei canoni scattato automaticamente a inizio anno.

L’adeguamento inflattivo con un’aliquota media fra l’indice Istat al consumo e quello alla produzione, infatti, è previsto dal 1993 ma per trent’anni non ha prodotto effetti eccessivamente impattanti. Nel 2023, però, l’entrata in guerra contro la Russia (e l’impennata del prezzo del gas) ha portato a un rialzo del paniere considerato di oltre il 25%, causando la reazione dei concessionari dei terminal portuali.

“Abbiamo apprezzato in questi mesi l’atteggiamento di quelle Autorità di Sistema Portuale che hanno preso tempo sul tema dell’aumento dei canoni concessori, in attesa di qualche chiarimento o modifica normativa” scrive Assiterminal in una nota, citando la decisione assunta ieri dall’Adsp Genova di congelare l’applicazione del rincaro (in relazione, invero, ad una pronuncia giudiziaria sul tema), e ricordando di aver “condiviso, anche con le altre Associazioni del Cluster le molteplici iniziative del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e in particolar modo del viceministro Rixi, dei parlamentari che hanno accolto le nostre istanze, per cercare di intervenire sul tema”.

Il bersaglio non è però stato centrato, sicché, prosegue la nota, “procediamo ad avviare due iniziative: intervento al Tar Lazio nel procedimento già instaurato per l’annullamento del dm 2023 (e dei criteri del dl 400/93) sui canoni e segnalazione alla Commissione Europea”. La volontà dichiarata è “contestare il meccanismo di aumento del canone disposto dal decreto ministeriale, soprattutto nella misura in cui sembra obbligare le Adsp a provvedere in tal senso anche quando il canone è superiore al minimo tabellare, e il meccanismo di calcolo della durata e di redditività nonché la ripartizione di competenze tra attività di regolazione, di amministrazione e di impresa previsti dalle linee guida attuative del regolamento ex art. 18 L.84/1994”.

Secondo Assiterminal il ricorso non è “un’iniziativa ‘contro’ ma a favore di tutto il settore, come nello stile di Assiterminal, per fare chiarezza, per accelerare il confronto, le decisioni, dare un chiaro assetto al nostro comparto per favorire un chiaro scenario alle aziende che investono nei porti, in termini di regolazione, regolamentazione, regole del gioco”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)