• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Depositato da Assiterminal il ricorso al Tar contro i rincari dei canoni concessori

L’azione è stata avviata dopo aver atteso invano anche l’ultimo provvedimento normativo in conversione in Parlamento che non ha tenuto conto degli emendamenti presentati dalla maggioranza sul DL 75/2023

di Redazione SHIPPING ITALY
3 Agosto 2023
Stampa
Ministero delle infarstrutture e della mobilità sostenibili

Rispettando gli annunci fatti nelle scorse settimane, Assiterminal comunica ora di aver “presentato l’intervento nel processo al Tar Lazio N.R.G. 6194/2023 avente ad oggetto l’impugnazione del Decreto del Direttore Generale per la vigilanza sulle Autorità di sistema portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 dicembre 2022, recante ‘Aggiornamenti relativi all’anno 2023, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime’.”

L’associazione dei terminalisti portuali presieduta da Luca Becce in una nota scrive: “L’avevamo detto, abbiamo atteso anche l’ultimo provvedimento normativo in conversione in Parlamento: preso atto che anche gli emendamenti presentati dalla maggioranza sul DL 75/2023 sono stati respinti, abbiamo depositato oggi l’intervento ad adiuvandum”.

I terminalisti, nonostante l’apertura di questo fronte legale con il Ministero dei Trasporti, dicono: “Non perdiamo ne la speranza ne la fiducia di poter ottenere anche a settembre una norma che consenta di prendere fiato, di poterci sedere a un tavolo per rivedere finalmente i criteri di indicizzazione dei canoni concessori (a valere dal 2023) ma i tempi parlamentari contrastano con i tempi, il contesto e le necessità delle aziende terminaliste”.

Le iniziative a tutela di tutte le aziende del settore ovviamente non si fermano a questa, come già preannunciato sempre da Assiterminal: “Stiamo inoltre ragionando, insieme alle altre associazioni del cluster marittimo e portuale, su proposte funzionali a un’efficace accelerazione della transizione energetica nei porti, attraverso strumenti adeguati che consentano lo sviluppo di Comunità Energetiche Portuali (CERP) che possano davvero aiutare i terminalisti a promuovere le proprie esigenze progettuali di sviluppo impattando positivamente anche sui territori limitrofi all’operatività portuale: la sostenibilità, vera, si traguarda così, tutelando il proprio business insieme alla tutela del territorio in cui si opera e si lavora”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Assiterminal avvia la battaglia legale al Tar e a Bruxelles contro l’aumento dei canoni

Becce (Assiterminal) agita lo spauracchio Ccnl porti senza limitazione ai rincari dei canoni

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)