• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Sanzionato dall’Antitrust il cartello di 14 aziende nella navalmeccanica all’Arsenale di Taranto

Accertata un’intesa restrittiva della concorrenza negli affidamenti che riguardavano servizi per l’ammodernamento di navi militari

di Redazione SHIPPING ITALY
21 Agosto 2023
Stampa
Arsenale Militare Marittimo di Taranto

L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ha reso noto di aver sanzionato 14 società attive nel business della navalmeccanica er un cartello orizzontale di mercato messo in atto nelle gare d’appalto bandite dall’Arsenale della Marina Militare di Taranto. L’istruttoria aveva preso avvio grazie a una segnalazione proveniente dalla Marina Militare, Direzione Arsenale di Taranto, “pervenuta in data 12
novembre 2020 e successivamente integrata con ulteriore documentazione trasmessa, in data 26 febbraio 2021, dalla Guardia di Finanza Nucleo Speciale Antitrust e in data 15 novembre e 1, 15 e 16 dicembre 2021 dalla stessa Direzione Arsenale di Taranto”.

A distanza di quasi tre anni è stato accertato dall’Autorità Antitrust che le parti coinvolte “hanno posto in essere un’intesa unica e
continuata avente ad oggetto le procedure ristrette (dalla 4110/10 alla 4112/18, la 4114/18 e la 4118/18), così come gli affidamenti in economia conseguenti al frazionamento della ex 4118/18 mandata deserta (i.e. le procedure in economia dalla 5658/18 alla 5667/18 e 5671/18)”. Più precisamete si è trattato “di un’intesa segreta avente a oggetto il coordinamento delle strategie di partecipazione a gare pubbliche finalizzato alla spartizione degli affidamenti pubblici attraverso la manipolazione degli esiti di gara. In quanto tale, l’intesa appartiene a una categoria di accordi espressamente vietati dall’articolo 101, paragrafo 1, TFUE591”.

Quanto alla natura dell’intesa in esame, sulla base delle risultanze istruttorie, è stato accertato “che le imprese Co.m.e.r.i.n. S.r.l., COMES S.p.A., Electra S.r.l., IMET S.r.l., Manutenzione Impianti e Bonifiche Meridionali S.r.l., Maren S.r.l., Officine Jolly S.r.l., Omega Engineering Marine S.r.l., Ricerca, Innovazione, Tecnologie (R.I.T.) S.r.l., Technomont Taranto S.r.l., TPS Taranto S.r.l., S.I.P.L.E.S S.r.l., Consorzio Chio.me, Chiome S.r.l. e Consorzio Navalmeccanico Taranto-C.N.T. hanno posto in essere nell’ambito delle procedure descritte, un’intesa segreta che si sostanzia in un cartello orizzontale avente ad oggetto il condizionamento di una serie di procedure di gara pubbliche individuate dalle gare ristrette per l’ammodernamento progressivo programmatico delle UU.NN Nave San Marco (4110/18, 4111/18 e 4118/18), Nave Saturno (4112/18) e Nave Tremiti (4114/18) e delle procedure in economia dalla 5658/18 alla 5667/18 e la 5671/18, con l’obiettivo di ripartirsi le procedure ed eliminare la concorrenza reciproca”.

Un’intesa restrittiva della concorrenza “che ha avuto inizio quantomeno dal 25 ottobre 2018 (data per la quale si ha evidenza dell’inizio del coordinamento tra le Parti in relazione alla partecipazione alle procedure ristrette bandite tra l’8 e il 10 ottobre 2018) e risulta essersi protratta quantomeno sino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte dell’ultima gara condizionata (19 marzo 2019)”.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Navalmeccanica e Arsenale Militare di Taranto: 14 aziende sotto indagine dell’Antitrust

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)