• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Concluso da Imat il primo corso per istruttore certificato in Maritime Security

Il corso è anche l’unico eseguito dall’entrata in vigore delle nuove normative di Security. Già ripresi dopo la pausa estiva 40 corsi in presenza e 15 a distanza

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
4 Settembre 2023
Stampa
Erminia Della Monica

Imat (Italian Maritime Academy Technologies), centro di formazione per i marittimi, informa di aver recentemente svolto il primo corso per istruttore certificato in Maritime Security.

Il percorso formativo è stato erogato secondo le prescrizioni del decreto ministeriale 18 agosto 2020 (relativo all’approvazione dei programmi del corso di formazione per il conseguimento e il rinnovo della certificazione di abilitazione all’attività di istruttore certificato in Maritime Security) nell’ambito dell’ultima revisione del 20 settembre 2022 del “Programma nazionale di sicurezza marittima contro eventuali azioni illecite internazionali”.

“Ad oggi, per quanto ci risulti, quello erogato presso la nostra Academy, è stato l’unico corso di formazione eseguito da quando sono entrate in vigore le nuove normative di Security” ha commentato l’amministratore unico Imat, Erminia Della Monica.

Due i partecipanti del corso le cui lezioni hanno avuto la durata complessiva di 40 ore ed hanno comportato, per la parte pratica, l’uso di particolari e costose attrezzature quali scanner a raggi x per i bagagli, body scanner, rilevatori per esplosivi, per sostanze psicotropiche, per sostanze liquide pericolose e metal detector.

Il corso è stato preparato e sviluppato dal capitano Modestino Manfredi, coordinatore per la didattica, e si è brillantemente concluso con l’esito positivo dell’esame finale che ha richiesto la presenza di un Ufficiale delle Capitaneria di Porto con la qualifica di Dao o esperto in materia di security, e di un dirigente dell’ufficio della polizia di frontiera di competenza territoriale.

I due partecipanti, oggi istruttori, dopo aver espletato le pratiche per il rilascio della certificazione da istruttore qualificato, da parte della capitaneria di porto competente, entreranno a far parte del team istruttori di Imat.

«Continuiamo a perseguire la nostra strategia di investimento costante in risorse umane e mezzi, al fine di fornire la migliore offerta formativa nel settore marittimo» ha aggiunto Della Monica «il corso per istruttore certificato in Maritime Security si aggiunge alla rilevante mole di corsi erogati regolarmente per i professionisti del mare, basti pensare che in questi giorni di riapertura post festività estive e quindi non a pieno ritmo stiamo già erogando 40 corsi in presenza e 15 a distanza, attraverso la nostra piattaforma di e-learning. Questo particolare corso che forma istruttori, arricchisce ulteriormente il ventaglio delle competenze messe a disposizione delle compagnie e dei marittimi confermando la crescente rilevanza anche a livello internazionale della nostra attività».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)