• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Maersk conclude l’accordo di consegna ‘Eco’ con Amazon

Grazie a un carburante certificato a basse emissioni per il trasporto marittimo l’accordo contribuirà a una riduzione di emissioni pari a 44.600 tonnellate metriche di CO2

di Redazione Shipping Italy
9 Settembre 2023
Stampa
Ellen bunkeraggio metanolo Maersk a Rotterdam

A.P. Moller – Maersk (Maersk) e Amazon hanno finalizzato un accordo per il 2023-2024 per il trasporto di 20.000 container Ffe utilizzando biocarburante verde attraverso l’offerta di prodotti oceanici “Eco Delivery” di Maersk. L’accordo – stima Maersk – contribuirà alla riduzione di 44.600 tonnellate metriche di CO2 rispetto al combustibile standard equivalenti a circa 50 milioni di libbre di carbone bruciate.

Per il quarto anno consecutivo Amazon e Maersk utilizzano opzioni di carburante a bassa emissione di gas serra. Amazon insieme alla Global Optimist ha fondato il Climate Pledge, impegno ad oggi sottoscritto da oltre 400 aziende in 38 Paesi del mondo a raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2040 di cui la stessa Maersk è firmataria e concentrata nel trovare soluzioni efficaci per decarbonizzazione del trasporto marittimo.

“Siamo entusiasti di avere container sulla prima nave feeder a metanolo di Maersk e di continuare a utilizzare il loro biocarburante” ha dichiarato Adam Baker, vicepresidente del settore Trasporti globali di Amazon.

L’opzione di biocarburante Eco Delivery riduce le emissioni consentendo ai clienti un risparmio di gas serra immediato e verificato esternamente, senza misure compensative come la compensazione. Da quest’anno Amazon beneficerà di una nuova caratteristica del prodotto Eco Delivery, che sarà abilitata dall’utilizzo di metanolo verde in aggiunta al biodiesel come secondo carburante verde* nella flotta di navi. Eco Delivery utilizza dati primari per il consumo di carburante nella metodologia di rendicontazione dei risparmi di emissioni con maggiore precisione, includendo altri gas a effetto serra oltre alla CO2. Il nuovo modello offre inoltre certezza e stabilità dei prezzi ed è svincolato dal mercato dei combustibili fossili.

“Condividiamo con Amazon l’obiettivo comune di ridurre le nostre emissioni totali di gas serra a zero entro il 2040. In qualità di cofirmatari dell’Impegno per il clima, dobbiamo creare costantemente nuove opportunità per trasformare questo obiettivo in un decennio di azioni. La decarbonizzazione del trasporto marittimo è un passo significativo che deve essere combinato con molti altri per proteggere il nostro futuro”, ha dichiarato Narin Phol, presidente di A.P. Moller – Maersk per il Nord America.

Gli impegni dei firmati del Climate Padge consistono nel misurare e comunicare regolarmente le emissioni di gas a effetto serra, nell’attuare strategie di decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi e nel neutralizzare le emissioni rimanenti con un metodo credibile*.

* Maersk definisce i “combustibili verdi” come combustibili con emissioni di gas serra da basse a molto basse nel loro ciclo di vita rispetto ai combustibili fossili. I suoi carburanti verdi e la sua catena di approvvigionamento sono verificati dall’International Sustainability and Carbon Certification (Iscc). La metodologia di contabilizzazione delle emissioni si basa sul Glec (Global Logistics Emissions Council) ed è certificata dallo Smart Freight Center. Garantiamo il monitoraggio automatico delle prestazioni delle spedizioni Maersk Eco Delivery. Verranno rilasciati certificati di risparmio di CO2e Maersk Eco Delivery. Il metodo è verificato da PwC in conformità con l’International Standard of Assurance Engagements 3410 (Isae 3410 – Assurance Engagements on Greenhouse Gas Statements), che mostra i risparmi di CO₂e per l’ambito dell’accordo Maersk Eco Delivery.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)