• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano

Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
16 Settembre 2023
Stampa

Tra attività di trasporto e magazzinaggio, la logistica conta in Italia 1,16 milioni di occupati e genera un valore di 92,7 miliardi di euro, pari al 5,41% del Pil. A evidenziarlo è Randstad Research nel rapporto Trasformazioni del settore e delle professioni nella logistica, che è stato presentato a Roma alla presenza di esperti, rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale.

Nel dettaglio, oltre metà degli occupati della logistica italiana (50,5%) lavora nel trasporto terrestre, mentre il 27,9% è attivo nel magazzinaggio e in attività di supporto. Il 15,8% opera nei servizi postali e di corriere, il 3,6% nel trasporto marittimo o per vie d’acqua e infine il 2,1% in quello aereo.
Al trasporto terrestre si deve anche il maggior valore aggiunto (51,4%) sul totale. Questo è seguito dal segmento di magazzinaggio e supporto ai trasporti (37,4%), mentre quote più basse sono quelle degli altri ambiti di attività. In particolare il trasporto marittimo pesa per il 4,4%, mentre quello aereo e l’area dei servizi postali ‘valgono’ ognuno per il 3,4%.

Nell’insieme, mostra il report, il settore ha fatto moderatamente crescere la quota rappresentata sull’intero Pil Italiano negli ultimi anni (dal 5% del 1995 al 5,8% del 2022), ma il contributo dato da ogni segmento di attività è cambiato molto in questo intervallo di tempo. Fatto 100 quello garantito da ogni ambito nell’anno di partenza della analisi (appunto, il 1995), il report mostra come questo valore sia rimasto stabile per il trasporto terrestre e sia calato in modo molto leggero per i servizi postali. Il trasporto marittimo e quello aereo perdono invece quota (da 100 a, rispettivamente, circa 50 e a meno di 20, quest’ultimo anche per effetto della lunga crisi di Alitalia), mentre il contributo al Pil del segmento di magazzinaggio e servizi di supporto cresce di circa il 50% tra 1995 e 2022.

Dalla fotografia scattata da Randstad emerge inoltre come, prevedibilmente, quello della logistica sia un settore prevalentemente maschile (80% degli occupati, contro una percentuale del 48,7% nei servizi e del 57,7% in media). E’ inoltre un comparto in cui la quota di lavoratori stranieri (13,1%) è leggermente superiore a quella media italiana (10,3%), e questo nonostante il settore presenti barriere all’ingresso che spesso rappresentano un ostacolo per gli addetti non italiani (quali l’essere automuniti). Nella logistica italiana inoltre oltre la metà degli addetti ha più di 44 anni. Nel dettaglio, prevalgono nel settore lavoratori della fascia di età tra i 45 e i 54 anni (il 30,7% del totale, contro la media del comparto dei servizi del 29,5%), mentre il 23,7% ha più di 55 anni. Infine il 18,89% ha tra i 25 e i 34 anni e il restante 3,56% è di età compresa tra i 15 e i 24 anni.

Guardando invece alla composizione territoriale, il report di Randstad Research mostra come la maggior parte degli occupati della logistica sia concentrata nell’area del Nord Ovest (29,3%), mentre Centro e Nord contano entrambi per circa il 22%. Tra le regioni, quella che conta più occupati nel settore è la Lombardia (18,27%), seguita da Lazio (12,29%), Emilia Romagna (9,78%), Veneto (9,51%) e Campania (8,96%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991