• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Sulla Convenzione con lo Stato Cin Tirrenia segna un punto (ma ne subisce altri sei)

Il Consiglio di Stato conferma altre sanzioni inflitte dal Ministero per le difformità convenzionali del 2018, ma ne annulla una da 500 mila euro comminata per l’aumento delle corse previste

di Redazione SHIPPING ITALY
16 Settembre 2023
Stampa
Tirrenia

Dopo la conferma, una decina di giorni fa, delle prime quattro multe comminate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’utilizzo di navi con caratteristiche prestazionali diverse da quelle previste e richieste dalla convenzione con lo Stato, per Compagnia Italiana di Navigazione (Moby), fino al 2021 titolare del servizio di continuità marittima nazionale (72 milioni di euro l’anno), è arrivata una nuova doccia fredda.

La quinta sezione del Consiglio di Stato, infatti, ha emesso una serie di altre sei sentenze identiche a quelle della scorsa settimana, promuovendo l’operato del Tar del lazio che in primo grado aveva respinto il ricorso della compagnia del gruppo Moby contro altrettante penali inflitte dal Mit. Sanzionato, in questi casi, “l’utilizzo, per 20 giorni effettivi, dell’unità navale Moby Tommy sulla linea Civitavecchia – Olbia, nel periodo dal 1° al 31 gennaio 2018”, “l’utilizzo, per 20 giorni effettivi, delle unità navali Moby Tommy e Bonaria sulla linea Civitavecchia – Olbia nel periodo dal 1° al 29 dicembre 2017”, “l’utilizzo, per 20 giorni effettivi, dell’unità navale Moby Corse sulla linea a Civitavecchia –Cagliari – Arbatax, nel periodo dal 23 al 31 gennaio 2018”, “l’utilizzo, per 20 giorni effettivi, dell’unità navale Moby Dada sulla linea Napoli –Cagliari – Palermo, nel periodo dal 1° al 31 marzo 2018”, “l’utilizzo, per 20 giorni effettivi, dell’unità navale Moby Tommy sulla linea Civitavecchia – Olbia, nel periodo dal 1° al 28 febbraio 2018” e “l’utilizzo, per 20 giorni effettivi, dell’unità navale Moby Tommy sulla linea Civitavecchia – Olbia, nel periodo dal 1° al 20 aprile 2018”.

Diverso esito ha avuto un undicesimo contenzioso, riguardante una sanzione da 500mila euro inflitta dal Mit dopo aver rilevato che “la variazione delle corse settimanali effettuate dalla Società sulla linea Genova – Olbia, nel periodo dal 1 giugno al 15 luglio 2018, con l’inserimento di due corse aggiuntive, di cui una diurna, costituisse di fatto una modifica unilaterale dell’assetto della linea in questione”.

Il Consiglio di Stato ha infatti ribaltato la sentenza del Tar che aveva accolto le ragioni del Ministero, riconoscendo alla compagnia di aver correttamente comunicato la modifica oltre il fatto che, a differenza dei succitati casi, “l’aumento delle corse abbia potenziato il servizio e soddisfatto la domanda di trasporto nelle date per cui è stata elevata la sanzione, circostanza neppure contestata”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)