• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Dal 2027 le navi da crociera (fino a 50.000 GT) torneranno in Marittima a Venezia

Presentato il nuovo sito di conferimento dei fanghi, prodromico al dragaggio di Vittorio Emanuele III e Malamocco-Marghera. Ma per arrivare a 160 scali servono altri soldi (chiesti al Governo)

di Andrea Moizo
18 Settembre 2023
Stampa
Venezia Terminal Passeggeri – navi da crociera

Come anticipato da SHIPPING ITALY, il nuovo sito per il conferimento dei fanghi di dragaggio della Laguna, condizione sine qua non per approfondire e manutenere i canali veneziani, ha preso forma.

Oggi l’Autorità di Sistema Portuale ha spiegato che, a valle dell’accordo col Provveditorato, a brevissimo sarà pubblicato il bando (da 3,2 milioni di euro) per la progettazione di fattibilità tecnico-economica e la sottoposizione a Via (Valutazione di impatto ambientale) e Vinca (Valutazione di incidenza ambientale) della realizzazione e gestione al 2038 del nuovo sito. La collocazione (i limiti cioè entro cui dovrà stare la nuova isola da circa 70 ettari), cui si è potuto procedere grazie ai poteri commissariali malgrado la vacanza del Piano morfologico e ambientale, è quella dell’immagine, in zona Fusina.

Si prevedono due stralci, il primo dei quali, da 17 milioni di euro, beneficerà di risorse del Commissario per le crociere (a presentare l’iniziativa, insieme al commissario e presidente Adsp Fulvio Lino Di Blasio, i subcommissari Fabio Russo e Giuseppe Teti) e del Commissario per il terminal Montesyindial (sempre Di Blasio) e avrà una capacità di circa 3 milioni di metri cubi. Per il secondo stralcio, altri 3 milioni di metri cubi, si prevede un costo da 14 milioni, da reperire. Schema che, come vedremo, vale anche per i due progetti di dragaggio presentati oggi. Tanto che Di Blasio, che come commissario dispone di 157 milioni di euro, ha informato di aver chiesto ulteriori risorse al Governo: “Non arriveremo a raddoppiare, ma si tratta di importi significativi”.

Il nuovo sito ospiterà in primis i fanghi del dragaggio del Vittorio Emanuele III, la via d’acqua che collega il Canale dei Petroli alla Stazione Marittima e che, ripristinata, consentirà alle navi da crociera di raggiungere la stazione di Venezia Terminal Passeggeri senza passare dai canali Giudecca e San Marco. L’Adsp ha evidenziato il fatto che l’approfondimento (21 milioni di euro) non andrà oltre i 9 metri, “malgrado storicamente sia accertato il raggiungimento di maggiori profondità”, e che il target sarà raggiunto in due step. Il primo stralcio arriverà a 8 metri, è finanziato e richiederà una movimentazione di 655mila mc di materiali. Il secondo consentirà di scendere a 9 metri, non è finanziato e apporterà ulteriori 625mila mc da smaltire.

Anche in questo caso si procederà a breve a bandire la Pfte, prevedendo in capo al progettista anche la predisposizione della documentazione di autorizzazione ambientale Via e Vinca (“per accelerare bypassiamo la procedura di verifica”) e l’effettuazione delle caratterizzazioni. Malgrado questi accorgimenti, spiega Russo, “nel 2024 avremo progetto e Via, i lavori inizieranno nel 2025 e finiranno entro fine 2026, come da mandato commissariale, così che le prime navi torneranno in Marittima a inizio 2027”. Il limite di grandezza sarà dettagliato in progettazione, ma l’idea è che non si vada oltre le 50mila tonnellate di stazza lorda col primo stralcio per poi salire a 60mila col secondo, per “un totale di toccate annue stimate rispettivamente in 80 e 160”.

Discorso e tempi similari per Malamocco, anche se qui la geografia degli interventi – frutto del progetto Channeling cofinanziato dalla Commissione europea con il fine di misurare l’impatto della navigazione per individuare le soluzioni ottimali per l’equilibrio fra tutela ambientale e socio-economica – è più ampia. Dalla precisa definizione di alcuni di essi (ad esempio l’allargamento del bacino 1) dipenderà il qunatum finale, “che dovrebbe comunque aggirarsi sul milione di mc”.

Nel frattempo, hanno concluso commissario e subcommissari con riferimento al recente intervento di Anac, “si utilizzerà la capacità residua delle Tresse, pari a circa 700mila mc, cercando di ottemperare a quanto caldeggiato da Anac” (sull’assegnazione a terzi, rispetto all’attuale concessionario, del 50-60% degli appalti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)