• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Grimaldi al fianco di Msc contro l’Ets: “Costerà fino a 15 milioni a nave”

L’armatore partenopeo denuncia non solo la concorrenza per i porti di transhiment container ma anche per gli scali limitrofi all’Europa come quelli turchi e inglesi nei trasporti ro-ro

di Redazione SHIPPING ITALY
19 Settembre 2023
Stampa
Grimaldi Guido Alis

L’emission trading system, il sistema per lo scambio di quote di emissioni nell’Unione europea destinato a entrare in vigore a gennaio 2024, continua a sollevare proteste e reazioni nella speranza che Bruxelles possa e voglia ancora intervenire per correggere quelle che potrebbero diventare distorsioni della concorrenza fra paesi limitrofi.

Dopo le uscite pubbliche di Msc (tramite il presidente Diego Aponte) e dell’Autorità di sistema portuale di Gioia Tauro, dal programma televisivo Quarta Repubblica è intervenuto anche Guido Grimaldi, presidente dell’associazione Alis e vertice di Grimaldi Group. “Questa tassa (Ets) rischia di creare concorrenza sleali e situazioni molto complicate; per il nostro gruppo vale diverse centinaia di milioni di euro” ha sottolineato l’armatore partenopeo, ricordando inoltre che, “rispetto alle navi portacontainer noi sulle linee intra-europee saremo tassati al 100%”.

Grimaldi ha calcolato che l’Ets “può valere da 5 fino a 15 milioni di euro a nave (dipende dalle emissioni prodotte)” ed “è un aggravio che un armatore non può sostenere per cui purtroppo dovranno poi i consumatori finali e i passeggeri pagare una parte di questa tassa”. C’è poi un tema di possibile distorsione della concorrenza fra Paesi europei limitrofi o affacciati sullo stesso mare: “Ci sono linee – ha aggiunto – che partono dall’Europa verso la Gran Bretagna o dall’Europa verso la Turchia navigando mari che di fatto toccano le sponde europee e lì la tassa agirà solo sul 50%, quindi si crea anche un’alterazione della concorrenza nei confronti di quei Paesi che lavorano con l’Europa ma le merci figurano come extra-Ue”. Per Grimaldi “l’errore molto grande è pensare di ridurre le emissioni globali con una tassa che agisce solo a livello regionale. L’Europa rischia di essere autolesionista. Andrà a impattare su cittadini e sulle imprese europee”.

Nella stressa occasione è intervenuto anche l’europarlamentare del Partito Democratico, Brando Benifei, spiegando che “entro la fine di dicembre 2023 si dovranno identificare quei porti non europei, come Tangeri e come Port Said in Egitto, perché non vengano esentati. Proprio perché non diventino una via per evadere questo contributo”.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Ets e Gioia Tauro: il Governo prova a dare una soluzione e un indirizzo

Adsp Gioia Tauro, Msc e sindacato chiedono di cambiare la normativa Eu-Ets

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)