• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Due nuovi traghetti a Gnl ordinati a China Merchants Weihai da La Méridionale

Mix tecnologico d’avanguardia per la coppia di ro-pax appena commissionata dalla società di Cma Cgm per la continuità territoriale con la Corsica

di Redazione SHIPPING ITALY
14 Novembre 2023
Stampa
1699973193728

La Méridionale, compagnia ro-pax controllata dal gruppo francese Cma Cgm, ha reso noto oggi di aver piazzato una commessa per due nuovi traghetti, con consegna prevista per il primo trimestre 2027.

Ignoto il cantiere (dovrebbe essere il cinese China Merchants Weihai), le navi sono però state progettate da dallo studio di architettura d’interni Jean-Philippe Nuel e dallo studio Stirling Design, con 264 cabine e 1.000 passeggeri di capacit. “Con una lunghezza di 180 metri e un baglio di 30,8 metri, queste due nuove navi presenteranno 7 diversi tipi di cabine, in grado di ospitare da 2 a 4 persone, compresa una nuova categoria Luxury con 21 cabine con balcone. Soddisferanno le diverse esigenze dei viaggiatori. Sono state progettate per reinventare completamente l’esperienza del cliente a bordo; al di là dell’estetica e del comfort, il loro ingresso nella flotta rappresenterà una nuova esperienza di viaggio con una gamma potenziata di servizi. Dotate di tecnologie all’avanguardia, saranno alimentate a gas naturale liquefatto, riducendo del 99% le emissioni di zolfo e di polveri sottili e dell’80% quelle di ossidi di azoto. Il gas naturale liquefatto alimenterà due motori elettrici di propulsione, ciascuno da 10,5 MW” ha spiegato una nota della compagnia, lasciando intendere che le unità saranno impiegate nel servizio di continuità territoriale con la Corsica.

“Grazie alla connessione alla rete elettrica o alla batteria da 13 MWh, le navi non emetteranno più emissioni inquinanti durante le soste in porto. Altre scelte tecnologiche, come le eliche a 5 pale ottimizzate, l’ottimizzazione energetica delle cabine, il recupero e l’immagazzinamento dell’energia sotto forma di acqua calda e l’ottimizzazione dello scafo alle opportune velocità, contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 e il rumore subacqueo. Queste nuove navi saranno anche in grado di utilizzare una varietà di combustibili alternativi, tra cui il biogas e il metano sintetico. La propulsione a Gnl di nuova generazione, combinata con tutte queste tecnologie innovative, ridurrà le emissioni di CO2 di oltre il 50% rispetto alla nave di riferimento”.

Jean-Emmanuel Sauvée, Presidente de La Méridionale, ha dichiarato: “Con il sostegno del suo nuovo azionista, Cma Cgm, La Méridionale sta costruendo un nuovo capitolo della sua storia. Questo ordine testimonia il nostro costante impegno nei servizi per la Corsica nell’ambito della nostra Delegazione di Servizio Pubblico, il nostro desiderio di offrire ai nostri clienti un’esperienza moderna e unica e il nostro impegno a limitare la nostra impronta ambientale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)