• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Interviste

Grimaldi spiega l’acquisizione di Tdt e attacca Moby: “Il controllo di Aponte ora è conclamato”

L’armatore partenopeo non smentisce l’interesse verso il terminal Sech di Genova e promette battaglia legale contro quello che considera un monopolio sulle rotte fra Genova il Nord Sardegna

di Nicola Capuzzo
21 Dicembre 2023
Stampa
Emanuele Grimaldi, Eco Valencia a Livorno 16.11.2020

Contestualmente all’avvenuta privatizzazione del porto greco di Heraklion, il principale scalo dell’isola di Creta, il Gruppo Grimaldi di Napoli ha messo a segno l’acquisizione del Terminal Darsena Toscana di Livorno. A darne notizia ufficialmente è stata l’autorità Antitrust, alla quale l’operazione è stata sottoposta per approvazione, e il presidente di Grimaldi Group, Emanuele Grimaldi, a SHIPPING ITALY spiega che “il terminal continuerà a operare, esattamente com’è stato finora, sia il traffico container che i traghetti. Il nostro gruppo già svolge questo tipo di attività mista in vari porti in Finlandia, in Belgio e in Africa. Per noi non è una novità e per il porto di Livorno non cambierà nulla. Anche i traffici di auto per ora continueranno ad andare dove sempre. Cambia tutto per non cambiare niente”.

La shipping company partenopea con questo nuovo presidio portuale punterà in primis a potenziare ulteriormente i propri collegamenti marittimi dalla Toscana verso la Sardegna (Olbia) e la Sicilia (Palermo). “Al Terminal Darsena Toscana faremo autostrade del mare e container se arriverà il via libera dall’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato ma non dovrebbero esserci problemi. Vogliamo tenere viva la concorrenza e fare crescere le nostre linee verso la Sicilia e la Sardegna dove già siamo market leader. Dall’inizo di quest’anno fino al 30 novembre scorso abbiamo movimentato 1 milione e 94 mila passeggeri, Moby ne ha fatto 607 mila e Corsica Ferries 408 mila; siamo cresciuti più di tutti”.

Nessuna conferma (né smentita) da parte di Grimaldi è arrivata invece sulle negoziazioni in corso per rilevare in porto a Genova il Terminal Sech da Psa Genoa Investments: “Sono indiscrezioni di cui preferisco non parlare. Tutti trattano tutto. Eventualmente se ne parlerà quando e se le cose saranno fatte”.

Nel frattempo tiene invece a ricordare che il suo gruppo ha impugnato la vendta di Terminal San Giorgio alla Ignazio Messina & C. (società partecipata al 49% da Msc): “Non si capisce perchè il terminal dove opero io lo debbano vendere ai miei concorrenti. La prima impugnativa è andata bene, sono fiducioso”.

Sempre più acceso è poi lo scontro contro Moby e contro il Gruppo Msc che controlla Grandi Navi Veloci e che è azionista al 49% anche della stessa compagnia di traghetti in mano alla famiglia Onorato: “Sto impugnando anche il fatto che appare ormai conclamato il controllo da parte di Msc. Aponte è diventato chiaramente il controllante perchè avere il 49% e prestare 300 milioni è chiaro che diventa un conclamato controllo (di Moby, ndr). E’ anche un’elusione delle regole sulla concorrenza” prosegue Grimaldi, riferendosi al prestito soci che il gruppo ginevrino ha messo a disposizione della ‘balena blu’ per liquidare i creditori e chiudere in anticipo il concordato preventivo. Secondo il primo oppositore a questo progetto esiste una chiara giurisprudenza secondo cui se si ha il controllo finanziario si detiene nei fatti anche il controllo sostanziale dell’azienda.

A proposito infine degli investimenti in nuove navi programmati per il prossimo futuro, il presidente di Grimaldi Group conclude dicendo che “saranno concepite su un progetto diverso rispetto agli ultimi ro-pax appena costruiti e consegnati a Finnlines. Saranno progetti studiati appositamente per alcune linee italiane (come la Livorno – Palermo o la Igoumenitsa – Brindisi), greche (Pireo – Heraklion) e spagnole (Valencia – Palma di Maiorca). Ci siamo insediati e abbiamo rilevato alcuni porti dove ci interessa sviluppare traffico. Prima di arrivare alla firma delle commesse attendiamo però che vengano fatti passi avanti significativi sul fronte dei motori e della riduzione dei consumi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)