• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

In rotta verso il rigassificatore di Piombino il primo carico di Lng di Eni dal Congo

E’ previsto a inizio aprile l’arrivo nelle acque toscane del primo carico trasportato dalla nave Gaslog Savannah

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
14 Marzo 2024
Stampa
Eni-to-deliver-Congos-first-LNG-cargo-to-Italys-Piombino-FSRU-1536×864

Eni consegnerà il primo carico di Gnl del Congo alla Fsru italiana di Piombino. La consegna da parte di Eni del primo carico di gas naturale liquefatto prodotto dal suo impianto galleggiante Tango ormeggiato nelle acque congolesi dovrebbe avvenire in Toscana già nei primi giorni di aprile.

Il primo carico di Gnl da parte di Eni, destinato a Fsru di Piombino, è avvenuto il 27 febbraio scorso nella Repubblica del Congo, nota anche come Congo-Brazzaville.

La GasLog Savannah, una nave metaniera da 155.000 m3 costruita nel 2010, ha lasciato Pointe Noire all’inizio di marzo e mercoledì si trovava nel Mare di Alboran, al largo della Spagna, secondo i dati AIS forniti da VesselsValue. La GasLog Savannah sembra essere parzialmente carica.

Lng Prime informa di aver ha contattato Eni per commentare l’arrivo della metaniera a Piombino, ma ad oggi, data di questa pubblicazione, non ha ricevuto risposta.

Eni ha introdotto il primo gas nel dicembre 2023 nel suo impianto Tango Flng. Prima di allora, l’unità era arrivata in Congo da Dubai. L’azienda italiana ha acquistato la Tango Flng,  lunga 144 metri, dalla belga Exmar e ha anche noleggiato la nave metaniera Excalibur, costruita nel 2002 con una turbina a vapore da 138.000 m3 , per servire come Fsu per il progetto.

Inoltre, il produttore galleggiante di Gnl, consegnato nel 2017 dalla cinese Wison, ha una capacità di liquefazione di circa 1 miliardo di metri cubi di gas all’anno, pari a 0,6 mtpa, e una capacità di stoccaggio di 16.100 cbm.

Eni ha dichiarato che il progetto Flng, situato all’interno del permesso Marine XII, raggiungerà una capacità di liquefazione di gas di plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all’anno e segnerà zero flaring dalle attività gestite nel Paese.

Inoltre – prosegue Lng Prime – una seconda nave Flng con una capacità di circa 3,5 miliardi di metri cubi di gas all’anno, o 2,4 mtpa, è in costruzione in Cina e dovrebbe iniziare la produzione nel 2025.

Wison Offshore & Marine si è aggiudicata un contratto con Eni nel dicembre 2022 per costruire la Flng lunga 380 metri. L’unità sarà in grado di stoccare oltre 180.000 metri cubi di Gnl.

I volumi prodotti dal progetto Flng saranno commercializzati da Eni, rafforzando e ampliando il portafoglio di Gnl della società – conclude la testata specializzata Lng Prime.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)