• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Alleanza tra F.lli Cosulich e Xca (Conti e Arcese) per la nascita di Vehicle Logistic Vado

La joint venture opererà inizialmente su una superficie di 130.000 metri quadrati a ridosso dello scalo marittimo

di Redazione SHIPPING ITALY
4 Aprile 2024
Stampa
Vado Ligure – retroporto – terminal container – interporto – Vado Gateway

Il gruppo Fratelli Cosulich e Xca hanno annunciato la nascita di Vehicle Logistic Vado (Vlv), una partnership che “nasce – dicono – dalla sinergia tra le due entità, con la volontà di unire le loro competenze per investire in un progetto importante, in una zona strategicamente posizionata e adatta alle operazioni di Finished Vehicle Logistics (Fvl) nel porto di Vado Ligure”.

Xca è la società di trasporto veicoli con la quale le famiglie Arcese e Conti hanno deciso di tornare nella Fvl “portando con sé l’esperienza positiva del Gruppo Arcese Mercurio” si legge sul sito aziendale. “La famiglia Conti vanta 40 anni di storia con molte innovazioni portate nel settore del trasporto veicoli. Arcese è leader del trasporto multimodale in Europa, ma anche nel mondo con Ventana Serra, un player globale nel freight forwarding sia via mare che aereo, ed è sempre stato un precursore nel settore della logistica integrata”.

Una nota spiega che Vado Ligure, punto nevralgico delle operazioni per Vlv, offre vantaggi senza pari. “La vicinanza al mare e alla pianura padana, la più grande area di assorbimento delle vendite di auto in Italia, unitamente alla presenza di un porto che, grazie alla rete ferroviaria, può fungere da gateway per i flussi verso il Nord Europa, contribuiscono a rendere Vado il contesto ideale per sviluppare a pieno i servizi” affermano le due aziende.

La partnership opererà su una superficie posizionata strategicamente vicino ai porti di Vado e Savona, con accesso comodo alle principali autostrade che conducono a Genova e Torino; l’area comprende circa 31.000 metri quadrati di strutture all’avanguardia, con un progetto definito per arrivare fino a 130.000 metri quadrati nel prossimo futuro. Grazie a questi spazi Vlvl è dotata della capacità di ospitare circa 1.600 veicoli in un’area con perimetri sicuri, con collegamenti ferroviari per garantire operazioni logistiche efficienti. “Questa posizione rappresenta un nodo cruciale per le esigenze logistiche degli operatori del settore automotive. Abbiamo deciso di investire in quest’area, poiché la consideriamo il pezzo mancante di un puzzle nel quadro della logistica in Italia. La posizione di Vado Ligure nel Mediterraneo può servire come luogo ideale per il trasporto di auto importate in tutta Europa” fanno sapere le due aziende.

Negli ultimi due anni, il numero di auto importate dall’Estremo Oriente sta crescendo, e le previsioni per il prossimo decennio sono fortemente positive. Inoltre, da un punto di vista ecologico, l’ottimizzazione dei flussi logistici può contribuire a ridurre le emissioni di CO2 e migliorare complessivamente la sostenibilità ambientale dell’intera catena di approvvigionamento.

Questa la dichiarazione di Marzio Sandoli, amministratore delegato di Vlv: “L’investimento nella fondazione di Vlv segna un salto in avanti strategico e innovativo nel panorama della backport logistics in Italia. Sfruttando l’esperienza senza pari del Gruppo Cosulich nel settore del trasporto marittimo e della logistica insieme alla competenza di XCA-Arcese nei settori automobilistico e FVL, siamo strategicamente posizionati per supportare il flusso di auto provenienti dall’Estremo Oriente e dal Mediterraneo destinate al mercato del Nord Italia. La nostra visione va oltre la mera logistica: aspiriamo a diventare il gateway per il mercato europeo, offrendo un’alternativa convincente ai porti del Nord. Con sicuri collegamenti ferroviari a nostra disposizione, siamo pronti a facilitare il flusso di ingresso nel mercato europeo per i nostri partner e clienti”.

Augusto Cosulich, presidente del Gruppo Fratelli Cosulich, ha aggiunto: “Noi del Gruppo Fratelli Cosulich siamo onorati di intraprendere questa nuova e entusiasmante avventura. Abbiamo già due joint-venture di successo con Arcese con sede in Turchia e in Irlanda e siamo felici di iniziare un nuovo capitolo insieme. VLV è una partnership con Arcese e Andrea Conti di XCA che ci riempie di immenso orgoglio, dimostrando l’importanza di fare business, partendo dalla costruzione di relazioni
interpersonali tra imprenditori. Ritengo che la crescita di nuovi players nel settore automobilistico ci offra opportunità per stimolare un’ulteriore crescita delle nostre aziende nel mondo logistico e, di conseguenza, generare più opportunità di lavoro. Con VLV, siamo pronti a cogliere queste opportunità che stanno emergendo, cercheremo di costruire il futuro della logistica per questo nuovo trend nel settore dell’automotive, insieme al nostro partner commerciale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)