• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Convenzione siglata tra Sns e Regione Siciliana per i servizi integrativi con le isole minori

A operare i collegamenti quale “impresa esecutrice” è Caronte & Tourist, su cui al momento grava un divieto a contrarre con la Pa per un anno

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
29 Maggio 2024
Stampa
Nerea (Siremar – Caronte&Tourist Isole Minori)

L’intesa tra Sns e la Regione Siciliana per lo svolgimento dei collegamenti marittimi integrativi con le isole minori, annunciata lo scorso aprile, è stata ora cristallizzata in una convenzione che porta la data del 23 maggio. Lo ha reso noto lo stesso ente pubblicando la relativa documentazione.

Sebbene l’atto sia coerente con le indicazioni date all’epoca dalla stessa Regione, alcuni elementi restano degni di nota. Il primo è la durata stessa della convenzione che fissa gli obblighi di servizio pubblico. Sebbene l’intesa raggiunta, si legge nel documento, potrà avere una durata massimo di due anni (a far data dal 23 ottobre 2023), la convenzione ha al momento un orizzonte più limitato, dato che si chiuderà il 22 settembre 2024, ovvero a 11 mesi dal suo inizio, salvo eventuale proroga di altri 13 mesi. Non è chiaro il perché di questa articolazione delle scadenze, ma va ricordato che parallelamente la Regione Siciliana sta anche portando avanti una procedura competitiva con negoziazione, con l’obiettivo – non si sa quanto realistico – di poter aggiudicare i collegamenti per un periodo di 9 anni. Sembra perdere invece quota l’altra soluzione alternativa prospettata inizialmente dalla Regione per chiudere in via duratura la questione dei collegamenti con le isole minori, che sarebbe consistita in una integrazione della convenzione tra Sns e Mit firmata nel 2016 relativa ai servizi di trasporto pubblico via mare a carico dello Stato: il ministero non ha infatti controfirmato la bozza di addendum inviatagli dalla Regione Siciliana a includere quelli regionali e non ci sono segnali rispetto al fatto che abbia intenzione di farlo (facendosi quindi carico dei costi relativi).

Altro punto degno di nota del documento è appunto poi quello relativo ai costi. Quelli complessivi annuali stimati da Sns sono pari a 22,807 milioni di euro, un importo calcolato ipotizzando un spese medie di carburante pari a 777 euro/tonnellata (per complessivi 6.484 milioni/anno di spese per fuel e lubrificanti) nonché considerando, tra le altre voci, 6,755 milioni/anno per il personale. Considerando che la compagnia stima nel periodo ricavi da tariffa per 4,811 milioni, il valore della compensazione è stato fissato a quota 17,997 milioni/anno (16,597 milioni circa per il periodo sotto convenzione, che come visto è di 11 mesi), cifra pari a quella già annunciata ad aprile dalla Regione.

Ultimo punto da segnalare rispetto alla convenzione è quello relativo ai soggetti in ballo: i contraenti risultano Regione Siciliana e, come detto Sns, che per espletare i servizi si sta avvalendo di Caronte & Tourist Isole Minori Spa quale “impresa esecutrice”. Possibile che questa strutturazione dell’appalto possa bastare a mettere quest’ultima (e gli stessi servizi integrativi) al riparo dalle conseguenze del divieto a contrarre con la Pubblica Amministrazione per un anno fissato per Caronte & Tourist nella sentenza pronunciata venerdì 25 maggio (quindi dopo la firma della convenzione) nell’ambito del processo per le carenze strutturali dei traghetti, anche se al momento non è possibile stabilirlo con certezza.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Il prossimo 14 giugno a Genova la prima edizione di “Mare, Finanza e Assicurazioni”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)