• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Destinato alla demolizione il traghetto La Superba di Grandi Navi Veloci

La nave è ferma da più di un anno al porto di Palermo dove era rimasta vittima di un incendio nel garage

di Nicola Capuzzo
7 Giugno 2024
Stampa
La Superba incendio domato (18)

In attesa che faccia il suo ingresso in flotta entro fine anno il nuovo traghetto Polaris attualmente in costruzione in Cina, Grandi Navi Veloci si vede costretta a rinunciare alla nave ro-pax La Superba.

Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY, infatti, la compagnia di navigazione genovese controllata dal Gruppo Msc avrebbe dichiarato la ‘perdita totale costruttiva’ (constructive total loss) del traghetto che lo scorso anno era rimasto vittima di un grave incendio nel garage mentre si preparava a salpare nel porto di Palermo. Formalmente, dunque, la proprietà della nave passa alla compagnia assicurativa che aveva garantito la copertura hull & machinery (nel caso specifico Siat) per successiva cessione a demolitori. Sempre secondo le indiscrezioni raccolte lo scafo terminerà il suo ultimo viaggio via mare in uno dei cantieri di smaltimento in Turchia inserito nell’elenco degli stabilimenti certificati dall’Unione Europea.

Già a fine gennaio 2023, a pochi giorni di distanza dall’incendio scoppiato in uno dei garage della nave, erano emerse indicazioni che la società armatrice Grandi Navi Veloci potesse optare per dichiarare la perdita totale costruttiva dello scafo rinunciando alla proprietà e incassando l’indennizzo assicurativo. Un mese più tardi, però, a febbraio sempre dello scorso anno, la stessa Gnv aveva fatto sapere al nostro giornale che “si stava adoperando per renderla (La Superba, ndr) nuovamente operativa entro la prossima stagione estiva”. Cosa che però non era poi avvenuta dal momento che il traghetto è rimasto finora fermo inattivo e non riparato nel porto di Palermo, scalo dal quale salperà a questo punto per il suo ultimo viaggio verso la demolizione.

La notizia che la nave si dirigerà in un cantiere di demolizione ha colto di sorpresa molti degli addetti ai lavori che ne sono venuti a conoscenza perché, seppure si tratti di una nave di 22 anni (venne costruita dai Nuovi Cantieri Apuania ed entrò in servizio nel 2002) rimane pur sempre un pezzo pregiato (anche per gli allestimenti interni e per la portata) sul mercato dei traghetti. Può (poteva) infatti trasportare quasi 3mila passeggeri, dispone di 567 cabine, 940 poltrone e come la sua unità gemella (La Suprema) ha una capacità totale di 2.800 metri lineari di carico in garage (circa mille auto).

Con la prossima uscita di scena di questo traghetto la flotta di Gnv scende temporaneamente da 26 a 25 navi in flotta in attesa della consegna, a partire da fine 2024, della prima delle nuove costruzioni ordinate in Cina.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Si arricchisce ancora il panel di “MARE, FINANZA e ASSICURAZIONI” in programma il 14/6 a Genova

Incendio scoppiato nel garage del traghetto La Superba a Palermo (VIDEO)

Domato l’incendio su La Superba per la quale Gnv potrebbe dichiarare la perdita totale

Grandi Navi Veloci vuole riavere La Superba operativa entro la prossima estate

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)