• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Nuova gara da 158 mln per i collegamenti tra Sardegna e isole minori

In partenza una procedura in un unico lotto per i servizi con La Maddalena e San Pietro, mentre per quelli con l’Asinara è ora in corsa Ensamar (Delcomar)

di FRANCESCA MARCHESI
26 Giugno 2024
Stampa
Nando Murrau (Delcomar ) (1)

A pochi giorni dalla scadenza dei contratti siglati con Delcomar per i trasporti di servizio pubblico con le sue isole minori, la Regione Sardegna ha predisposto una nuova gara per aggiudicare quelli rimasti scoperti al termine dell’ultima procedura pubblica.
Si tratta in particolare dei collegamenti verso La Maddalena (linea Palau – La Maddalena) e l’isola di San Pietro (linee Carloforte – Calasetta e Carloforte – Portovesme), per i quali appunto non sono state presentate offerte nella gara bandita dall’ente lo scorso aprile. Per i servizi via mare con l’Asinara, che costituivano un terzo lotto della stessa gara, è invece in corsa Ensamar, controllata della stessa Delcomar.

Secondo quanto fissato nella determina a contrarre che predispone l’avvio della gara, la quale porta la data di ieri 25 giugno, questa è stata approntata a seguito di “ulteriori consultazioni preliminari di mercato” condotte dopo il fallimento della precedente procedura, dalle quali sono emersi “spunti di riflessione” rispetto a “suddivisione in lotti, congruità della base d’asta e requisiti di partecipazione”.

Consultata anche l’Art, l’ente ha quindi deciso, per questa nuova edizione, di optare per una gara a unico lotto per tutte le linee in questione – questo con lo scopo di “favorire, tramite economie di scala, un miglior utilizzo delle risorse pubbliche” – così come di ridefinire alcuni “requisiti di capacità tecnico professionale” con l’obiettivo di favorire un “ampliamento della platea dei potenziali operatori economici interessati”.

Al momento non sono note le conclusioni cui l’ente è giunto in particolare rispetto a quest’ultimo punto, mentre per quel che riguarda gli altri aspetti della concessione si può osservare che l’impostazione è rimasta invariata rispetto alla durata dell’affidamento (6 anni, ovvero 72 mesi, a partire al più tardi dal 1 gennaio 2025). Innalzato invece il budget, che è stato fissato, Iva esclusa, a circa 157,977 milioni (importo annuale di 26,329 milioni), contro i 153,82 milioni (24,633 all’anno) della gara precedente, considerando solo i due lotti corrispondenti. Il valore stimato della concessione secondo l’ente è quindi di 224,629 milioni.

Come accennato sopra, ad oggi e fino al prossimo 30 giugno, titolare del servizio su tutte le tre tratte verso le isole minori sarde è Delcomar, operatore già incumbent e unico a essersi fatto avanti (su sei che la Regione evidenziava di avere invitato) nell’ambito di una procedura negoziata d’emergenza approntata lo scorso novembre. La società come detto è anche l’unica a essersi fatta avanti, e a essere in corsa, per i collegamenti verso l’Asinara; resta quindi ora da vedere se parteciperà a questa nuova procedura e nel caso se a lei si affiancheranno anche altri operatori. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 16 settembre.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)