La nuova cementiera di Romeo recupererà il calore di bordo grazie a Climeon
Ordinata da NovaAlgoma, segnerà un passo in avanti verso la decarbonizzazione nel trasporto marittimo utilizzando anche l’energia che altrimenti andrebbe dispersa
Climeon ha ricevuto un ordine da NovaAlgoma Cement Carriers (NACC) per la tecnologia di recupero del calore di scarto Organic Rankine Cycle (ORC) di Climeon, HeatPower 300, da installare su una nuova nave cementiera a metanolo a propulsione ibrida che, secondo la classificazione RINA, stabilirà un nuovo punto di riferimento per il trasporto sostenibile nel settore del cemento. Il contratto per la costruzione di questa nave dei record è stato siglato dal presidente e fondatore di Nova Marine Carriers, comandante Giovanni Romeo, assistito dal responsabile delle operazioni, Salvatore Pugliese, e dal presidente del cantiere cinese del gruppo Xinle shipbuilding a Ningbo.
L’unità HeatPower 300 genererà fino a 300 kW di elettricità sostenibile a bordo della più grande nave cementiera del mondo (38mila tonnellate), sfruttando il calore di scarto di bassa qualità proveniente dall’acqua di raffreddamento del motore e dai gas di scarico. Recuperando l’energia, che altrimenti andrebbe persa, questa soluzione riduce il consumo di carburante e le emissioni, supportando direttamente gli obiettivi di sostenibilità di NACC.
“Siamo entusiasti di collaborare con NACC – ha dichiarato Fredrik Thoren, a capo del settore Marine di Climeon – su questa nave pionieristica, che segna il primo vettore specializzato nel cemento a montare il nostro sistema HeatPower 300. Questa collaborazione sottolinea la flessibilità della nostra tecnologia nel fornire vantaggi sia ambientali che economici in un’ampia gamma di tipi di navi”.
“In NACC ci impegniamo a stabilire uno standard per operazioni sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico – ha detto Francesco Costagliola, direttore tecnico di NovaAlgoma -; l’integrazione della tecnologia di recupero del calore di scarto di Climeon non solo supporta i nostri obiettivi di sostenibilità, ma fornisce anche un modo pratico per soddisfare le normative ambientali sempre più severe, migliorando al contempo l’efficienza operativa”.
Questa installazione è pionieristica nel percorso di transizione dell’industria marittima verso tecnologie e combustibili più puliti ed efficienti. L’HeatPower 300 di Climeon, infatti, cattura il calore di scarto del motore, indipendentemente dal tipo di combustibile, fornendo vantaggi economici e ambientali immediati e duraturi per la nave a doppia alimentazione di NACC.
La partnership nasce dall’impegno condiviso di Climeon e NACC di promuovere la sostenibilità nel settore del trasporto di cemento. La nave ordinata da NovaAlgoma, joint venture italo-svizzera, è in costruzione in Cina.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI