Delcomar si fa avanti nella gara per i collegamenti con le isole minori della Sardegna
Dopo svariati tentativi andati a vuoto, la compagnia ha presentato due offerte (una con Ensamar) nel procedimento varato a dicembre

Ancora è presto per dire che si tratti davvero della volta buona, ma nella saga delle gare per aggiudicare il servizio pubblico di trasporto marittimo con compensazione verso le isole minori della Sardegna si registra un deciso passo in avanti.
L’ultima procedura pubblica varata dall’ente – dal valore complessivo di 188,8 milioni di euro e suddivisa in due lotti, per un appalto della durata di 72 mesi – ha infatti riscosso l’interesse di due operatori – ovvero gli storici incumbent Delcomar ed Ensamar, quest’ultima controllata dalla prima. In particolare la prima ha presentato una offerta per il lotto 1(La Maddalena – San Pietro) e la seconda per il Lotto 2 (Asinara).
A rivelarlo è stata la stessa Regione Sardegna, che in una nota ha comunicato di averlo appurato nel corso della seduta pubblica di apertura delle buste amministrative che si è svolta ieri. “Dopo anni di gare andate deserte e di servizi assegnati in regime di proroga, finalmente registriamo un risultato positivo per la mobilità delle isole minori”, ha annunciato l’assessora del Trasporti Barbara Manca, sottolineando la bontà del “lavoro svolto per migliorare le condizioni dell’appalto e rendere il bando più attrattivo”.
L’iter, almeno sulla carta, non è però certo finito qui. Nei prossimi giorni sarà nominata la Commissione di gara per la valutazione delle offerte presentate, che si occuperà di verificare la documentazione amministrativa. Va ricordato che già in passato una procedura pubblica che ha visto Ensamar partecipante si era conclusa infruttuosamente perché l’offerta era stata giudicata “non conforme”. I toni della nota diffusa dalla Regione Sardegna lasciano però immaginare che in questa nuova edizione non dovrebbero ritrovarsi criticità come quelle che avevano interrotto l’iter in passato.
Tornando alla gara ora in aggiudicazione, questa come detto ha un valore complessivo di 188.870.682 euro per servizi della durata di 72 mesi, e per un valore della concessione calcolato in 257.598.794 euro. Nel primo lotto, dall’importo di 172.991.784 euro, l’ente ha incluso i servizi con la La Maddalena e San Pietro (ovvero nel dettaglio le rotte Palau – La Maddalena e vv, e quelle Carloforte – Calasetta e v.v. e Carloforte – Portovesme e vv), mentre il secondo, da 15.878.898 euro, ha incluso quelli per per l’Asinara (ovvero il collegamento Porto Torres – Cala reale e vv).
F.M.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
Il 9 Maggio torna a Genova il Business Meeting “Ro-Ro e Traghetti” di SHIPPING ITALY