• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

A bordo di Nave Alpino, la fregata antisommergibile della Marina Militare

Video-reportage di SHIPPING ITALY sull’unità di ultima generazione progettata per la guerra subacquea e le missioni internazionali. Il viaggio con il comandante Davide Cervellera nei punti più inaccessibili della nave

di GIUSEPPE ORRÚ
29 Giugno 2025
Stampa
Nave Alpino (Marina Militare) (1)

Venezia – SHIPPING ITALY vi porta a bordo di Nave Alpino, una delle unità più moderne della Marina Militare Italiana. Si tratta della quinta fregata del programma FREMM (Fregata Europea Multi Missione) e dell’ultima realizzata nella configurazione antisommergibile (ASW). Varata nel dicembre 2014 e consegnata alla Marina nel 2016, Alpino è oggi inquadrata nella Seconda Divisione Navale e ha base a Taranto.

Il suo nome richiama la storica specialità degli Alpini dell’Esercito Italiano, a cui la Marina ha voluto rendere omaggio sin dai primi del Novecento. Questa fregata è la quarta nave della storia navale italiana a portare il nome Alpino, mantenendo vivo il legame tra i due corpi armati.

Lunga circa 144 metri, un baglio di quasi 20 e un dislocamento a pieno carico di 6.700 tonnellate, Nave Alpino è pensata per affrontare minacce subacquee, grazie a un’impostazione specifica che comprende sonar di scafo e sonar trainato a profondità variabile. Il cuore del sistema di propulsione è il CODLAG, una combinazione di turbina a gas e motori elettrici che permette di navigare in modo silenzioso durante le operazioni antisommergibile, ma di raggiungere anche velocità di punta oltre i 27 nodi.

A bordo ci sono circa 145 membri di equipaggio e un distaccamento aereo. Il ponte di volo e l’hangar permettono infatti di imbarcare un elicottero NH-90 o EH-101, armato con siluri leggeri e missili antinave.

Il suo armamento comprende un cannone da 76 mm, mitragliere, missili antinave TESEO Mk2/A, sistemi di difesa aerea SAAM-ESD e siluri leggeri MU-90. Tutti i sistemi sono gestiti da una piattaforma di comando e controllo interoperabile a livello NATO, che consente a Nave Alpino di operare in scenari complessi insieme a forze navali di altre marine alleate.

Negli ultimi anni la nave è stata impegnata in diverse missioni operative, tra cui il contrasto alla pirateria nel Corno d’Africa con l’operazione EUNAVFOR Atalanta e attività nel Mediterraneo orientale. Particolarmente rilevante, nel 2022, la partecipazione per oltre un mese a fianco della portaerei americana Harry S. Truman, svolgendo funzioni di scorta antisommergibile.

Il comandante dell’unità, il C.F. Davide Cervellera, spiega la vita operativa dell’equipaggio, le manovre in mare aperto e le capacità di gestione del ponte di volo, che rendono questa nave un assetto fondamentale per la protezione delle linee marittime e degli interessi nazionali.

Nave Alpino rappresenta oggi una delle espressioni più avanzate della Marina italiana in campo antisommergibile, dimostrando versatilità e capacità di proiezione in scenari internazionali complessi. Una presenza costante nel Mediterraneo e oltre, al servizio della sicurezza marittima, apprezzata in tutto il mondo.

 

SCHEDA TECNICA – Nave Alpino (F 594)

Tipologia: Fregata Anti Submarine Warfare (ASW)

Classe: Bergamini

Varata il: 13/12/2014

Cantiere: Fincantieri di Riva Trigoso (GE)

Dislocamento: 6.700 t

Lunghezza: 144 m

Larghezza: 19,40 m

Immersione: 8,40 m

Apparato motore: CODLAG su due eliche a passo variabile che utilizza: una turbina a gas AVIO-GE LM2500 G4 plus da 32 MW e due motori elettrici JEUMONT da 2,1 MW

Apparato Elettrico:     4 generatori diesel Isotta Fraschini V1716T2NE da 2,190 KW

Potenza: 32.000 KW (42.912,7 cv)

Velocità: 27 nodi

Autonomia: 6.000 mg a 15 nodi

Armamento: Artiglieria: 2 cannoni 76/62 SRDF con kit Davide e 2 mitragliere OtoBreda da 25 mm. Missili: sistema missilistico S/A SAAM-ESD con un lanciatore verticale da 16 celle per missili Aster 15 o Aster 30; S/S Teseo Mk2a con 2 rampe da 2 missili ciascuna.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)