A bordo di Nave Alpino, la fregata antisommergibile della Marina Militare
Video-reportage di SHIPPING ITALY sull’unità di ultima generazione progettata per la guerra subacquea e le missioni internazionali. Il viaggio con il comandante Davide Cervellera nei punti più inaccessibili della nave

Venezia – SHIPPING ITALY vi porta a bordo di Nave Alpino, una delle unità più moderne della Marina Militare Italiana. Si tratta della quinta fregata del programma FREMM (Fregata Europea Multi Missione) e dell’ultima realizzata nella configurazione antisommergibile (ASW). Varata nel dicembre 2014 e consegnata alla Marina nel 2016, Alpino è oggi inquadrata nella Seconda Divisione Navale e ha base a Taranto.
Il suo nome richiama la storica specialità degli Alpini dell’Esercito Italiano, a cui la Marina ha voluto rendere omaggio sin dai primi del Novecento. Questa fregata è la quarta nave della storia navale italiana a portare il nome Alpino, mantenendo vivo il legame tra i due corpi armati.
Lunga circa 144 metri, un baglio di quasi 20 e un dislocamento a pieno carico di 6.700 tonnellate, Nave Alpino è pensata per affrontare minacce subacquee, grazie a un’impostazione specifica che comprende sonar di scafo e sonar trainato a profondità variabile. Il cuore del sistema di propulsione è il CODLAG, una combinazione di turbina a gas e motori elettrici che permette di navigare in modo silenzioso durante le operazioni antisommergibile, ma di raggiungere anche velocità di punta oltre i 27 nodi.
A bordo ci sono circa 145 membri di equipaggio e un distaccamento aereo. Il ponte di volo e l’hangar permettono infatti di imbarcare un elicottero NH-90 o EH-101, armato con siluri leggeri e missili antinave.
Il suo armamento comprende un cannone da 76 mm, mitragliere, missili antinave TESEO Mk2/A, sistemi di difesa aerea SAAM-ESD e siluri leggeri MU-90. Tutti i sistemi sono gestiti da una piattaforma di comando e controllo interoperabile a livello NATO, che consente a Nave Alpino di operare in scenari complessi insieme a forze navali di altre marine alleate.
Negli ultimi anni la nave è stata impegnata in diverse missioni operative, tra cui il contrasto alla pirateria nel Corno d’Africa con l’operazione EUNAVFOR Atalanta e attività nel Mediterraneo orientale. Particolarmente rilevante, nel 2022, la partecipazione per oltre un mese a fianco della portaerei americana Harry S. Truman, svolgendo funzioni di scorta antisommergibile.
Il comandante dell’unità, il C.F. Davide Cervellera, spiega la vita operativa dell’equipaggio, le manovre in mare aperto e le capacità di gestione del ponte di volo, che rendono questa nave un assetto fondamentale per la protezione delle linee marittime e degli interessi nazionali.
Nave Alpino rappresenta oggi una delle espressioni più avanzate della Marina italiana in campo antisommergibile, dimostrando versatilità e capacità di proiezione in scenari internazionali complessi. Una presenza costante nel Mediterraneo e oltre, al servizio della sicurezza marittima, apprezzata in tutto il mondo.
SCHEDA TECNICA – Nave Alpino (F 594)
Tipologia: Fregata Anti Submarine Warfare (ASW)
Classe: Bergamini
Varata il: 13/12/2014
Cantiere: Fincantieri di Riva Trigoso (GE)
Dislocamento: 6.700 t
Lunghezza: 144 m
Larghezza: 19,40 m
Immersione: 8,40 m
Apparato motore: CODLAG su due eliche a passo variabile che utilizza: una turbina a gas AVIO-GE LM2500 G4 plus da 32 MW e due motori elettrici JEUMONT da 2,1 MW
Apparato Elettrico: 4 generatori diesel Isotta Fraschini V1716T2NE da 2,190 KW
Potenza: 32.000 KW (42.912,7 cv)
Velocità: 27 nodi
Autonomia: 6.000 mg a 15 nodi
Armamento: Artiglieria: 2 cannoni 76/62 SRDF con kit Davide e 2 mitragliere OtoBreda da 25 mm. Missili: sistema missilistico S/A SAAM-ESD con un lanciatore verticale da 16 celle per missili Aster 15 o Aster 30; S/S Teseo Mk2a con 2 rampe da 2 missili ciascuna.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI