• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue

Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra gennaio 2019 e giugno 2024

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
29 Giugno 2025
Stampa
droga porti

I porti marittimi dell’Unione Europea rimangono un obiettivo primario per le reti di narcotrafficanti, fungendo da punti di ingresso chiave per le droghe illecite nella regione. Di conseguenza, è fondamentale una più stretta cooperazione e una migliore condivisione dei dati tra i porti per affrontare efficacemente il problema.

Lo ha evidenziato un report intitolato “Porti marittimi: monitoraggio delle porte dell’Ue per le droghe illecite” redatto dall’Agenzia dell’Unione Europea contro le droghe (Euda) e dall’Ufficio di collegamento regionale per l’intelligence dell’Organizzazione mondiale delle dogane (Omd) per l’Europa occidentale.

Il rapporto fornisce la prima panoramica dettagliata del traffico marittimo di droga che prende di mira i porti dell’Ue. L’obiettivo finale del rapporto su questo problema è rafforzare la capacità di monitorare le tendenze del traffico in questi luoghi chiave e informare le risposte basate sull’evidenza a livello dell’Ue.

I risultati evidenziano la preoccupante portata delle attività criminali che prendono di mira i porti marittimi dell’Ue. Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi dell’Ue o in transito verso di essi tra gennaio 2019 e giugno 2024: il 68% è stato intercettato nei porti marittimi dell’Ue stessi (1.244 tonnellate) e il resto in località extra-Ue ma in spedizioni destinate all’Ue. Circa 1.507 tonnellate (83%) sono state sequestrate da navi portacontainer.

Un totale di 18 Stati membri dell’Ue, che coprono 96 porti dell’U , hanno segnalato sequestri di droga al database Customs Enforcement Network (Cen) dell’omd, inclusi 24 dei 33 porti marittimi appartenenti all’Alleanza dei porti europei. L’analisi descrive come alcuni porti marittimi attualmente non membri dell’Alleanza siano “obiettivi significativi per il traffico di droga via mare”, a dimostrazione della potenziale importanza di ampliarne l’adesione, come annunciato nella strategia ProtectEU .

Il rapporto rivela che un numero limitato di porti dell’Ue, come Rotterdam (Paesi Bassi) e Anversa (Belgio), gestisce un’ampia percentuale di tutti gli stupefacenti sequestrati in Europa. Tuttavia, anche un’ampia gamma di altri porti, di dimensioni e capacità di trasporto variabili, è interessata e segnala sequestri significativi di una varietà di droghe.

La cocaina è di gran lunga la droga più trafficata, rappresentando circa l’82% (1.487 tonnellate) del totale degli stupefacenti intercettati nel periodo di monitoraggio, seguita dalla resina di cannabis (260 tonnellate). I porti di Anversa e Rotterdam hanno sequestrato i maggiori quantitativi di cocaina (rispettivamente circa 443 tonnellate e 181 tonnellate) ed eroina (rispettivamente 8,1 tonnellate e 5 tonnellate). I porti spagnoli di Las Palmas de Gran Canaria e Huelva hanno sequestrato i maggiori quantitativi di resina di cannabis (rispettivamente 42 tonnellate e 30 tonnellate). Almeno 21,7 tonnellate di captagon sono state intercettate nei porti marittimi dell’Ue durante il periodo, la maggior parte provenienti da un sequestro a Salerno (Italia) nel 2020 (14,2 tonnellate).

Il rapporto avverte che la portata e la regolarità delle grandi spedizioni (con una media di oltre 500 kg di cocaina e 1,3 tonnellate di resina di cannabis per spedizione) confermano che le reti criminali utilizzano i porti dell’Ue per contrabbandare grandi quantitativi di droga, in particolare cocaina. Ciò implica anche un grado significativo di penetrazione delle reti criminali organizzate nei porti dell’Ue, compresa la probabile corruzione di parte del personale portuale. Inoltre, la violenza legata al traffico di droga è stata frequentemente osservata in questi ambienti portuali. La maggior parte della droga contrabbandata attraverso i porti dell’Ue finisce per alimentare i mercati nazionali della droga, dove la violenza è sempre più frequente.

La relazione si conclude con una serie di raccomandazioni, tra cui il rafforzamento della raccolta dati e della segnalazione dei sequestri di droghe e precursori chimici e la garanzia che tutti i porti marittimi appartenenti all’Alleanza dei Porti Europei forniscano regolarmente dati completi sui sequestri al database Cen dell’omd. La relazione sottolinea inoltre l’importanza di ampliare il numero di membri dell’Alleanza dei Porti Europei e di fornire formazione e risorse alle forze dell’ordine, alle autorità portuali e ad altre parti interessate per migliorare la raccolta e la segnalazione dei dati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)