• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Fincantieri dedicherà Castellammare e Palermo esclusivamente al militare

I dettagli saranno finalizzati in autunno, Folgiero pronto a ‘cavare’ almeno 20 miliardi dai diktat bellicisti di Commissione e Nato ai paesi europei

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
1 Luglio 2025
Stampa
Atlante (Marina Militare) – Fincantieri Castellammare di Stabia

“Possiamo facilmente aumentare la capacità militare e semplicemente riallocare la capacità produttiva civile esistente altrove nel nostro ampio sistema”.

È quanto ha affermato l’a.d. di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, in un’intervista a Bloomberg incentrata sull’approccio del colosso navalmeccanico alla domanda che da mesi proviene fra piano di riarmo elaborato dalla Commissione europea e l’impegno assunto la scorsa settimana dai membri della Nato di portare al 5% del Pil la spesa per la difesa. Una “impennata della spesa in Europa e oltreoceano” che, secondo Folgiero, per Fincantieri come per tutti i produttori di armi e pure per industrie in affanno pronte alla riconversione bellica rappresenta una “gigantesca opportunità”.

In una presentazione agli investitori, a maggio, l’azienda ha dichiarato di puntare a catturare almeno 20 miliardi di euro di questa crescita. L’azienda prevede che la divisione che costruisce navi da guerra, dalle fregate ai cacciatorpediniere alle portaerei, rappresenterà circa il 30% dei ricavi entro il 2027, in aumento rispetto al 20% dell’anno scorso, mentre il settore delle navi da crociera si ridurrà a circa il 35% delle vendite dal 44%.

La riallocazione ventilata dovrebbe consistere nella riconversione alla produzione militare dei cantieri di Castellammare di Stabia (che già in parte se ne occupa) e Palermo, con la concentrazione in Romania (presso i tre stabilimenti Vard) della produzione di scafi per le navi da crociera e il sito di Vung Tau in Vietnam che si focalizzerà, grazie ai costi vantaggiosi, nella produzione di navi specializzate. I dettagli saranno definiti in un nuovo piano industriale che sarà presentato in autunno, con la prima fase della riorganizzazione che dovrebbe durare dai 6 ai 18 mesi dopo l’approvazione del piano. “L’assemblaggio finale dello scafo e l’allestimento delle navi da crociera di Fincantieri rimarranno presso gli stabilimenti italiani di Monfalcone, Marghera, Ancona e Genova” ha precisato Folgiero.

“I settori delle navi militari, da crociera e specializzate trarranno tutti beneficio dalla riorganizzazione pianificata” ha affermato Folgiero, aggiungendo che le competenze e le capacità presenti nei siti civili in Italia daranno impulso alla capacità di costruzione navale militare di Fincantieri, che prevede inoltre di continuare a sviluppare tecnologie sottomarine come i droni sottomarini con la nuova divisione subacquea, con l’obiettivo di superare gli 800 milioni di euro di fatturato entro il 2027 e raggiungere margini prossimi al 19%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)