• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Il porto di Venezia interviene sulla viabilità d’accesso ai terminal

Dovrebbe esser collaudato a inizio 2026 l’adeguamento ferroviario e stradale del nodo principale di Marghera

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
1 Luglio 2025
Stampa
CHIMICA3 (002)

Proseguono a tappe serrate i lavori infrastrutturali svolti dall’Autorità di Sistema Portuale nell’ambito del progetto di adeguamento ferroviario e stradale del nodo di via della Chimica a Porto Marghera.

Lo ha reso noto una comunicazione dell’ente: “Entro il primo trimestre del 2026 si prevede il collaudo dei lavori, che si concluderanno già a fine 2025 e consentiranno un notevole efficientamento della viabilità generale per l’accesso alla zona industriale della penisola della Chimica e a Fusina, mitigando le interferenze strada-ferro e aumentando la sicurezza per gli automobilisti e i trasportatori”.

Il progetto è interamente finanziato da risorse pubbliche facenti capo al Pnrr e suddivise, per la componente stradale, tra Piano Nazionale Complementare (12 milioni di euro) e Fondo Opere Indifferibili (poco meno di 2,4 milioni di euro stanziati per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime). La componente ferroviaria del progetto, ancora in attesa di finanziamento, ammonta a oltre 5 milioni di euro.

Nel dettaglio il progetto interviene sulla viabilità nella zona di Malcontenta, separando i traffici veicolari che interessano la Strada Provinciale 24 e le vie Malcontenta, dell’Elettronica, della Chimica e della Meccanica. Tra le opere più rilevanti si segnala la realizzazione, in fase avanzata, di un nuovo collegamento fra la SP24 (Malcontenta-Rana) e via della Chimica, mediante la costruzione di un nuovo viadotto a struttura metallica a cinque campate per complessivi 187 metri, e di due nuove rotatorie con i relativi svincoli stradali di collegamento. La percentuale di avanzamento dei lavori della componente stradale è di circa il 60%.

Sul fronte dei collegamenti ferroviari è previsto il raddoppio del tratto di raccordo ferroviario di proprietà dell’Autorità in via dell’Elettronica, operazione che consentirà un miglioramento della circolazione e dello stazionamento temporaneo dei convogli merci. Questi attualmente percorrono una sola linea ferroviaria a binario unico che collega il terminal di Fusina alla rete ferroviaria nazionale e che attraversa la viabilità ordinaria esistente in quattro punti causando rallentamenti del traffico veicolare.

Il presidente dell’Autorità Fulvio Lino Di Blasio ha commentato: “Prende forma, un tassello alla volta, il ridisegno del porto commerciale e industriale di Venezia. In questo contesto l’aggiornamento del nodo viario, stradale e ferroviario, di via della Chimica gioca un ruolo essenziale anche in vista dell’entrata in funzione del nuovo terminal container di Montesyndial. Con queste opere, oggi in avanzata fase di realizzazione e quasi integralmente finanziate dal Pnrr, garantiremo un accesso più agevole e veloce ai terminal e alle aree industriali di Porto Marghera, migliorando la sicurezza degli automobilisti, dei lavoratori e degli operatori della logistica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)