• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Liberty Lines si prepara a ordinare in Spagna altri 6 traghetti veloci

Con questo investimento da oltre 50 milioni proseguirà ancora, dopo le prime 9 unità, il piano di rinnovamento della flotta impiegata sull rotte fra la Sicilia e le altre isole minori

di Nicola Capuzzo
6 Luglio 2025
Stampa
Liberty Lines – Vittroio Morace (5)

La compagnia di navigazione siciliana Liberty Lines si appresta a firmare con il cantiere navale spagnolo Armon di Vigo un altro ordine per ulteriori 6 traghetti veloci che andranno ad aggiungersi ai primi 9 della serie Vittorio Morace già commissionati e quasi integralmente consegnati ed entrati in servizio. Secondo quanto risulta a SHIPPING ITALY la firma sui contratti (del valore complessivo superiore a 50 milioni di euro) dovrebbe arrivare già nelle prossime settimane con consegne programmate a partire dal 2027.

Non è chiaro se anche per la prossima serie di hi-speed craft la compagnia controllata dalla famiglia di Ettore Morace ambirà in qualche modo a beneficiare di incentivi così come avvenuto per le prime 9 unità che hanno ottenuto un co-finanziamento da parte dell’Italia nell’ambito del cosiddetto decreto ‘Rinnovo flotte’ inserito nelle misure del Piano Complementare al Pnrr.

Il primo ordine di questi innovativi mezzi dual fuel elettrici risale alla primavera del 2022 quando Liberty Lines aveva annunciato appunto 9 traghetti ibridi ad alta velocità con consegne previste tra il 2023 e il 2026; il contratto includeva anche altre opzioni che nel frattempo però sono scadute. Le caratteristiche innovative di questi aliscafi sono il risultato di un’innovativa collaborazione tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere Armon, Rolls-Royce, Rina e i progettisti australiani di Incat Crowther.

Il Vittorito Morace e le altre unità gemelle successivamente consegnate sono state le prime a ottenere la classificazione Rina Green Plus e risultano dotate di un sistema di propulsione dual fuel diesel-elettrica che include motori Mtu Series 4000 di Rolls-Royce. Un sistema che consente a ogni mezzo di entrare e uscire dai porti producendo zero emissioni in quanto le navi sono in grado di navigare a una velocità di 8 nodi in modalità full electric e 30 nodi in modalità cruise. Le batterie si ricaricano durante la crociera utilizzando i due motori principali e, in caso di lunghi periodi di sosta, ogni unità potrà utilizzerà il cold ironing per ricaricare le batterie e mantenere attivi tutti i servizi di bordo. Oltre a ciò i primi nove Hsc sono dotati di un sofisticato sistema di trattamento dei gas di scarico costruito da Rolls-Royce, denominato SCR (Selective Catalytic Reduction), che consente una drastica riduzione delle emissioni durante la navigazione.

Ogni mezzo è lungo 39,5 metri e ha una capienza di 251 passeggeri; tutti sono stati concepiti e ordinati per rimpiazzare progressivamente il naviglio più datato della flotta Liberty Lines impegata sulle rotte siciliane.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)