• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Attivato il doppio binario al terminal container Psa Genova Prà

Il tanto agognato doppio binario da lungo tempo chiesto dall’allora Voltri Terminal Europa, nel frattempo ribattezzato Psa Genova Prà, è diventato realtà. Lo ha reso noto Rfi (gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) in una nota dove spiega che “è stato attivato, con due settimane di anticipo rispetto alla previsione di gennaio 2020, il doppio binario […]

di Nicola Capuzzo
1 Gennaio 2020
Stampa
Voltri Terminal Europa binari ferrovia

Il tanto agognato doppio binario da lungo tempo chiesto dall’allora Voltri Terminal Europa, nel frattempo ribattezzato Psa Genova Prà, è diventato realtà.

Lo ha reso noto Rfi (gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) in una nota dove spiega che “è stato attivato, con due settimane di anticipo rispetto alla previsione di gennaio 2020, il doppio binario di accesso al terminal di Genova Prà Mare”.

Il gestore della rete ferroviaria nazionale inoltre precisa che “l’importante attivazione, terza delle quattro fasi complessive, consente  un ulteriore potenziamento dei collegamenti tra lo scalo ferroviario e il terminal portuale nonché un incremento della capacità nei traffici merci da e per il porto di Genova Prà, assecondando così la crescente domanda di traffico, attuale e futura e superando definitivamente una criticità infrastrutturale che storicamente ne limitava i traffici merci”.

L’investimento economico è stato di circa 30 milioni di euro e i lavori, avviati a inizio 2019, seguono le importanti attivazioni di giugno e novembre, nonché la lunga chiusura completa dello scalo tra ottobre e novembre.

“Le attività proseguiranno fino al completamento dell’ultima fase, attualmente prevista a dicembre 2020, quando verrà completato il passaggio a livello di separazione tra i movimenti ferroviari e quelli stradali, il nuovo varco doganale, il sestuplicamento degli attuali quattro binari di scalo e l’adeguamento dei sistemi di segnalamento e gestione della circolazione ai più elevati standard normativi” informa ancora Rfi.

Tutti gli interventi vengono coordinati e realizzati da Rfi ed Italferr, società anch’essa del Gruppo Fs Italiane insieme alle imprese appaltatrici e con la piena collaborazione di Autorità Portuale, Psa e tutti gli operatori ferroviari.

L’ulteriore potenziamento finale dell’impianto, subordinato alla realizzazione del nuovo viadotto di collegamento tra l’autostrada A10 e il porto di Prà, a cura dell’Autorità Portuale e inserito nelle opere parte del cosiddetto ‘decreto Genova’, prevede l’estensione dello scalo a 7 binari di modulo 750 metri, in linea con i più moderni standard infrastrutturali delle grandi reti ferroviarie europee.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)