• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Classifica container 2020: i primi 25 vettori marittimi controllano il 95% della capacità

Si riduce ulteriormente la distanza in termini di capacità di stiva fra la prima e la seconda della classe (Maersk e Msc) mentre i primi 25 vettori marittimi attivi al mondo controllano il 95% della capacità di stiva disponibile sul mercato. Inoltre la nuova di capacità di stiva attualmente in costruzione presso i cantieri navali […]

di Nicola Capuzzo
2 Gennaio 2020
Stampa
Maersk – Msc containerships at VTE – Voltri Terminal Europa NC 1924

Si riduce ulteriormente la distanza in termini di capacità di stiva fra la prima e la seconda della classe (Maersk e Msc) mentre i primi 25 vettori marittimi attivi al mondo controllano il 95% della capacità di stiva disponibile sul mercato. Inoltre la nuova di capacità di stiva attualmente in costruzione presso i cantieri navali asiatici corrisponde a un 10% della flotta attualmente già disponibile in acqua: un valore, questo, che risulta ai minimi da diversi anni.

Lo rivelano le statistiche della classifica ‘Top 25 container liner operators’ stilata da Alphaliner e pubblicate da DynaLiners che confermano come non si registrino variazioni significative fra le prime 12 compagnie di navigazione attive sul mercato. Nella classifica delle Top 25 è entrata Unifedeer, grazie alla recente acquisizione di Feedertech, a spese di Salam Pacific che è uscita dal ranking.

Ad oggi la flotta mondiale di navi per il trasporto via mare di container vale 23,6 milioni di Teu, un valore in crescita del 3,9% rispetto a un anno prima, mentre il portafoglio ordini globale è cresciuto negli ultimi dodici mesi di un 18,9%, pari a 2,3 milioni di Teu.

Al vertice della classifica rimane saldamente Maersk Line con una flotta di 707 navi operate (pari a 4.192.700 Teu di capacità di stiva) e altre 18 nuove costruzione in ordine (42.7000 Teu). In seconda posizione, anche se a distanza sempre più ravvicinata, insegue, Msc con una flotta già in acqua di 564 navi (3.757.500 Teu) e altre 15 unità in orderbook (256.300 teu). A seguire Cosco con una flotta operata di 2.938.600 Teu, Cma Cgm con 2.692.000 Teu e Hapag Lloyd con 1.717.900 Teu.

Dalla sesta alla decima posizione si classificano One (221 navi e 1.581.400 Teu), Evergreen (200 navi e 1.276.600 Teu), Yang Ming (100 portacontainer per 646.600 Teu), Pil (120  unità e 393.500 Teu) e Hyundai Merchant Marine (63 portacontainer per 388.500 Teu).

Guardando al rapporto fra la capacità di stiva in costruzione e la flotta attualmente operata spiccano i dati relativi a Evergreen (per cui l’orderbook corrisponde al 44% della capacità attualmente operata), Yang Ming (31%) e Hyundai che prevede di raddoppiare in teoria la propria flotta (108%). Meglio dire In teoria perché in realtà molte delle navi attualmente impiegate lasceranno spazio alle nuove costruzione una volta pronte a entrare in servizio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)