• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Cancellate 54 partenze di linee marittime fra Asia ed Europa

L’ormai prossima primavera porterà con sé un cortocircuito nella capacità di trasporto delle merci che potrebbe seriamente ostacolare il ritorno ai normali flussi commerciali internazionali e che ora, secondo Dhl, rischia di complicare le catene di fornitura globali fino ad aprile e potenzialmente anche oltre. Nel suo ultimo aggiornamento sull’epidemia di Coronavirus in Cina, la […]

di Nicola Capuzzo
16 Febbraio 2020
Stampa
Maersk – Msc containerships at VTE – Voltri Terminal Europa NC 1924

L’ormai prossima primavera porterà con sé un cortocircuito nella capacità di trasporto delle merci che potrebbe seriamente ostacolare il ritorno ai normali flussi commerciali internazionali e che ora, secondo Dhl, rischia di complicare le catene di fornitura globali fino ad aprile e potenzialmente anche oltre.

Nel suo ultimo aggiornamento sull’epidemia di Coronavirus in Cina, la piattaforma di gestione del rischio della supply chain Resilience 360 di Dhl ha messo in guardia su questo tema: “Mentre le aziende elaborano piani di emergenza per le attività di produzione, la crisi sembra ora (probabilmente) destinata a sconvolgere le catene di fornitura globali fino ad aprile e potenzialmente anche oltre”.

Dhl aggiunge inoltre: “Mentre le sfide legate alla produzione potrebbero essere superate nelle prossime settimane, la limitata capacità di trasporto merci in entrata e in uscita potrebbe diventare l’ostacolo maggiore nei mesi di marzo e aprile per la normalizzazione delle catene logistica delle merci”.

Secondo i media cinesi l’1 marzo potrebbe essere la data in cui la produzione tornerà a operare quasi a regime, tuttavia molto dipenderà da quando l’epidemia raggiungerà il suo picco”.

Concentrandosi sulla compressione della capacità di trasporto marittimo, il rapporto afferma che secondo Sea-Intelligence Maritime Consulting, circa 82 partenze transpacifiche sono state cancellate a marzo, sottraendo al mercato circa 198.500 Teu, mentre i vettori hanno cancellato circa 54 partenze in totale per il commercio tra l’Asia e l’Europa. Il rapporto ha anche rilevato che, secondo alcuni spedizionieri, si può prevedere un ritardo da tre a quattro settimane per l’arrivo dei container verso le destinazioni europee.

Il rapporto Resilience 360 ha continuato sottolineando che la limitata capacità di trasporto merci per via aerea e ferroviaria porterà a un aumento dei prezzi. “Allo stesso modo (come per il trasporto marittimo), si prevede che il gran numero di cancellazioni di voli sia passeggeri che merci, combinate con la ripresa delle operazioni di fabbrica e logistiche nelle prossime settimane, causeranno una carenza di capacità di trasporto aereo che potrebbe durare fino ad aprile. In totale, finora, sono stati cancellati più di 25.000 voli a settimana, riducendo la capacità di trasporto aereo di circa il 50%”. Inoltre, Emirates Airlines avrebbe cancellato i cargo da Guangzhou a Dubai fino al 27 marzo, mentre Etihad ha cancellato i cargo da Shanghai a Mumbai e Chennai fino al 30 marzo.

La prevista crisi di capacità potrebbe portare a un aumento delle tariffe di trasporto aereo del 300-400%, secondo i media, ha aggiunto Dhl.

“Con la limitata capacità di trasporto aereo di merci, i treni merci in partenza dalla Cina verso l’Europa hanno ricevuto una maggiore attenzione. Mentre questa opzione è, in generale, due volte più veloce del trasporto marittimo, le sfide di capacità hanno riguardato anche la modalità di trasporto su ferro a causa delle cancellazioni multiple dei treni di linea e della priorità data ai container rimasti dal periodo pre-Lunare di Capodanno” evidenzia sempre la stessa analisi.

Riassumendo, Resilience 360 ha detto: “I rapporti suggeriscono che le operazioni nel settore manifatturiero e logistico all’interno della Cina potrebbero raggiungere una qualche forma di normalità intorno al 1 marzo, con capacità logistica e tariffe per le spedizioni da e verso la Cina che difficilmente torneranno alla normalità prima di aprile. Data la fluidità della situazione e le vaste implicazioni operative e finanziarie in diversi settori industriali, potrebbero essere necessari diversi mesi per valutare come l’evento avrà avuto un impatto sui risultati delle imprese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)