• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il nuovo deposito Gnl di Brindisi potrà accogliere navi fino a 30.000 mc

Dopo l’annuncio dello scorso anno, Edison ha presentato al Ministero dello sviluppo economico il progetto per un nuovo deposito costiero di Gnl nel porto di Brindisi. Una prima Conferenza dei servizi si svolgerà il prossimo 8 marzo secondo quanto riportato da Conferenza Gnl. Nella relazione tecnica preliminare la società illustra la sua strategia complessiva per i […]

di Nicola Capuzzo
18 Febbraio 2020
Stampa
LNG tanker – Gas & Heat

Dopo l’annuncio dello scorso anno, Edison ha presentato al Ministero dello sviluppo economico il progetto per un nuovo deposito costiero di Gnl nel porto di Brindisi. Una prima Conferenza dei servizi si svolgerà il prossimo 8 marzo secondo quanto riportato da Conferenza Gnl. Nella relazione tecnica preliminare la società illustra la sua strategia complessiva per i depositi costieri, assegnando a Brindisi il compito di ottimizzare la logistica del trasporto di Gnl via nave dal deposito di Ravenna (in costruzione) a quello di Santa Giusta – Oristano (prossimo all’entrata in attività da agosto).

Il sito è stato identificato all’ingresso del ‘porto medio’ in un’area della banchina Costa Morena Est, funzionale all’attracco delle navi metaniere, e in un altro spazio alla radice della banchina stessa in grado di ospitare il deposito. L’accosto dispone di 500 metri di lunghezza e un pescaggio di 12 metri. Nella scelta è stata coinvolta l’Autorità di sistema portuale che ha indicato le aree disponibili informa sempre Confernza Gnl.

Le navi metaniere per lo scarico del gas naturale liquefatto avranno una capacità massima di 30.000 metri cubi e minima di 1.000 metri cubi. Lo stoccaggio del sarà in un serbatoio atmosferico verticale della capacità di 19.950 metri cubi.

L’impianto potrà sia ricevere sia caricare il Gnl sulle bettoline e rifornire autocisterne nelle due baie di carico e isocontainer, caricati su rimorchio, mediante manichette flessibili, con possibilità di realizzare un terzo punto di rifornimento.

La portata massima per le operazioni di caricamento da banchina a impianto e del rifornimento da impianto a bettoline è di 2.000 mc/h (per riempire il deposito saranno quindi necessarie circa 10 ore, per riempire una bettolina standard da 7.500 m3 meno di 4 ore). La portata per il rifornimento di autocisterne e isocontainer presso le baie di carico è di 100 mc/h.

Le operazioni di carico di autocisterne e isocontainer potranno essere eseguite simultaneamente alle operazioni di scarico metaniere o di carico delle bettoline. Presso l’area di ormeggio è accetta una sola nave alla volta e quindi non sarà invece possibile procedere contemporaneamente allo scarico da metaniera e carico di bettoline.

A proposito di depositi di gas naturale liquefatto e relativa logistica del prodotto, nei prossimi due giorni a Milano si terrà il secondo Global Lng Forum nel quale spicca la presenza fra gli sponsor della agenzia marittima Medmar Tramp del gruppo genovese Finsea. Un’azione di marketing e una ‘diversificazione’ rispetto alle tradizionali cisterna evidentemente finalizzata a farsi conoscere maggiormente nel mondo del gas e volta ad acquisire nuovi clienti in un mercato che in Italia è ancora agli albori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)