• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Top 15 porti Europei: Genova dal 2007 ha fatto +42% nei container

Nonostante negli ultimi anni abbia perso quote di mercato in Mediterraneo, dallo scoppio della crisi economica del 2007 a oggi il porto di Genova ha visto crescere del 42,1% il volume annuale di container movimentati facendo segnare uno dei tassi di crescita più elevati di tutta Europa. Lo evidenzia la classifica dei primi 15 porti […]

di Nicola Capuzzo
23 Febbraio 2020
Stampa
Top 15 container ports in Europa

Nonostante negli ultimi anni abbia perso quote di mercato in Mediterraneo, dallo scoppio della crisi economica del 2007 a oggi il porto di Genova ha visto crescere del 42,1% il volume annuale di container movimentati facendo segnare uno dei tassi di crescita più elevati di tutta Europa.

Lo evidenzia la classifica dei primi 15 porti container continentali stilata da Theo Notteboom, professore di economia marittima presso l’Università di Anversa, di Ghent e presso la Shanghai Maritime University. La fotografia scattata dal noto accademico nordeuropeo dice innanzitutto che Genova, con i suoi 2,6 milioni di Teu, si piazza alla 12ma posizione in Europa, stabile rispetto al 2018 e due posizioni più in alto rispetto al 2017 quando era al 14mo posto.

L’unico altro scalo italiano che compare in classifica è Gioia Tauro che, con i sui 2,5 milioni di Teu, segue a breve distanza in 13ma posizione. Rispetto al 2007 lo scalo calabrese ha perso molto terreno perché era quinto a livello continentale e movimentava il 26,8% di Teu in più rispetto all’esercizio appena trascorso. I programmi ambiziosi di Msc e del suo fondatore Gianluigi Aponte, che ha promesso di fare di Gioia Tauro il primo porto del Mediterraneo, lasciano presagire una rapida scalata della classifica da parte di questo porto nel corso dei prossimi anni.

L’analisi del prof. Notteboom evidenzia che l’anno scorso i primi 15 porti europei hanno registrato una crescita del 2,8%, un dato in rallentamento rispetto agli anni precedenti se si considera che nel 2018 la crescita era stata del 4,7%, del 4,6% nel 2017 e del 2,1% nel 2016. Nel 2015 i ‘top 15’ avevano registrato un lieve calo del traffico dell’1,6% rispetto al 2014. Rispetto al 2017 l’aumento dei container Teu movimentati nei primi 15 scali continentali è stato del 29%.

L’accademico nordeuropeo nella sua analisi sottolinea la lenta ascesa degli scali affacciati sul Mar Mediterraneo con il traino del Pireo, Valencia, Algeciras e l’hub di trasbordo di Marsaxlokkk (Malta). Per la prima volta in assoluto un porto del Mediterraneo, in questo caso il Pireo, è  entrato fra i primi quattro scali continentali. Dagli anni ’60 del secolo scorso a oggi le prime posizioni europee erano sempre state appannaggio dei porti del cosiddetto Northern Range che va da Le Havre ad Amburgo.

L’analisi rileva inoltre che il porto di Southampton è stato scalzato dai primi 15 nel 2019 ma aggiunge che lo scalo inglese, così come Londra, Zeebrugge, Sines, La Spezia e Marsiglia che hanno tutti gestito tra 1,4 e 2 milioni di Teu nel 2019, hanno il potenziale per entrare nella Top 15 in futuro.

A proposito dell’ascesa degli scali del Mediterraneo, il Prof. Notteboom precisa che gran parte della crescita osservata è legata all’attività di trasbordo marittimo: il Pireo e Algeciras sono hub di transhipment quasi puri, mentre Valencia e Barcellona combinano flussi in import/export con il trasbordo. Andhe la maggior parte dei porti nordeuropei in classifica combinano i flussi di trasbordo e il carico di import/export con la quota di trasbordo mare-mare nel totale dei container in transito che varia tra il 25% e il 45%. Felixstowe, Genova e San Pietroburgo sono quasi puri porti gateway con un forte orientamento a servire l’hinterland.

Infine, conclude la fotografia degli scali container europei, vale la pena ricordare che il porto di trasbordo marocchino di Tanger Med ha gestito quasi 4,8 milioni di Teu nel 2019 (+38% rispetto al 2018) e l’ulteriore nuova capacità container pronta a entrare in servizio a breve rischia di catturare ulteriori quote di mercato alle banchine intorno allo stretto di Gibilterra (come Algeciras, Valencia e Sines), ma anche agli hub nella parte più centrale del Mediterraneo, come Gioia Tauro, Marsaxlokk e Cagliari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)