• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Porti italiani aperti ma per le navi e gli equipaggi non mancano le criticità

Tutti gli scali marittimi d’Italia sono aperti e lavorano regolarmente ma a bordo delle navi le criticità non mancano a causa dell’emergenza Coronavirus. “I porti italiani sono pienamente operativi garantendo la sicurezza delle persone e delle merci” ha scritto in una nota Assoporti, sottolineando che “nel pieno rispetto dei provvedimenti adottati dal Governo con l’obiettivo […]

di Nicola Capuzzo
11 Marzo 2020
Stampa
Marittimo a bordo della nave Northstar Glory

Tutti gli scali marittimi d’Italia sono aperti e lavorano regolarmente ma a bordo delle navi le criticità non mancano a causa dell’emergenza Coronavirus.

“I porti italiani sono pienamente operativi garantendo la sicurezza delle persone e delle merci” ha scritto in una nota Assoporti, sottolineando che “nel pieno rispetto dei provvedimenti adottati dal Governo con l’obiettivo primario di tutelare la salute pubblica a seguito dell’emergenza sanitaria, nei porti italiani sono in essere tutte le misure idonee a garantire la massima sicurezza delle operazioni portuali e del traffico merci. I porti italiani sono pienamente operativi a servizio della collettività, e tutti gli uffici, compresi quelli di controllo, garantiscono lo svolgimento regolare delle attività. I provvedimenti adottati dal Governo non limitano in alcun modo la circolazione delle merci nel nostro Paese”.

L’associazione delle Autorità di sistema portuale italiane conclude dicendo: “Fermo restando che resta l’obbligo preventivo di ‘libera pratica sanitaria’ da parte dell’Ufficio Territoriale di Sanità Marittima che autorizza l’approdo delle navi in ingresso al porto, i porti italiani sono pronti a adottare eventuali nuove misure che dovessero essere emanate dalla Protezione Civile”.

Più complicata appare invece la situazione a bordo delle navi secondo quanto si apprende dal verbale dell’ultima riunione tenutasi fra sindacati dei lavoratori (Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti) e le associazioni datoriali (Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori). Proprio quest’ultime hanno rappresentato “le notevoli difficoltà operative derivanti dalla pluralità di soggetti che stanno intervenendo nella gestione dell’emergenza e da regolamentazioni talvolta in contrasto tra loro, nonché dall’utilizzo improprio di alcuni strumenti, quali le visite periodiche ex d.lgs. 271/99, al fine di imporre prescrizioni per far fronte all’emergenza sanitaria”.

Le stesse associazioni datoriali hanno inoltre segnalato “difficoltà operative legate alle restrizioni imposte da molti Paesi terzi alle navi che hanno scalato porti italiani, al personale navigante e tecnico italiano che deve imbarcare nei porti dei suddetti Paesi nonché agli ispettori delle Autorità ai fini dello svolgimento delle visite a bordo delle navi per il rilascio delle certificazioni obbligatorie. In particolare sono state rilevate serie difficoltà agli avvicendamenti degli equipaggi e per l’esecuzione delle visite obbligatorie.

Al fine di risolvere queste problematiche sindacati dei lavoratori e associazioni di categoria hanno chiesto “una cabina di regia nazionale  nella quale monitorare e definire azioni opportune alla prevenzione ivi compreso il tema riguardante le suddette restrizioni imposte dai Paesi terzi e risolvere le difficoltà rilevate nell’accettazione e avvicendamento degli equipaggi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)