• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Imat attiva i primi corsi di formazione a distanza per i marittimi

L’Italian Maritime Academy Technologies (Imat) e l’Azienda Ospedaliera Cardarelli avvieranno a partire dal prossimo 15 aprile i primi corsi Medical Care e First Aid in modalità telematica. Il Ministero della Salute ha autorizzato, per la prima volta in Italia, l’erogazione e gli esami di questi percorsi formativi su piattaforma Imat con un apposito manuale delle […]

di Nicola Capuzzo
8 Aprile 2020
Stampa
IMAT – Italian Maritime Academy Technologies

L’Italian Maritime Academy Technologies (Imat) e l’Azienda Ospedaliera Cardarelli avvieranno a partire dal prossimo 15 aprile i primi corsi Medical Care e First Aid in modalità telematica. Il Ministero della Salute ha autorizzato, per la prima volta in Italia, l’erogazione e gli esami di questi percorsi formativi su piattaforma Imat con un apposito manuale delle procedure volto a garantire trasparenza e qualità della didattica, sicurezza e controllo da parte delle autorità preposte.

Lo ha reso noto la stessa Imat spiegando che i corsi si inseriscono nell’ambito di un più ampio programma di formazione a distanza strutturato dall’Academy in risposta alle emergenze emerse in questo periodo.

“Dopo aver sviluppato già da qualche anno l’unica piattaforma informatica autorizzata per
l’erogazione online per i Corsi Direttivi, che attualmente Itln Imat sta regolarmente svolgendo, il centro ha tutte le competenze a disposizione per supportare un nuovo modello didattico basato sulla formazione a distanza” spiega l’amministratore unico, Fabrizio Monticelli. «Il particolare momento che stiamo vivendo rende necessario seguire strade alternative per continuare a garantire la competitività complessiva dei nostri equipaggi e delle nostre flotte».

A seguito delle misure per combattere l’espansione della pandemia da Covid-19 che ha portato alla chiusura dei centri di formazione e alla conseguente impossibilità per i marittimi di accedere ai corsi obbligatori per gli imbarchi, Maricogecap (Corpo delle Capitanerie) ha prontamente emanato una serie di circolari che prorogano le scadenza delle attestazioni già possedute.
«Tali provvedimenti – sottolinea Monticelli – non risolvono la questione delle certificazioni da conseguire ex novo e, allo stesso tempo, aprono un nuovo fronte negli iter di rinnovo, solo temporaneamente rimandati. La questione si presenterà prepotentemente tra qualche mese quando ai marittimi oggetto della deroga si aggiungeranno a quelli del cosiddetto ciclo di Manila 2021″.

Proprio in considerazione delle limitazioni del numero dei partecipanti che ragionevolmente
saranno imposti dai protocolli di sicurezza alla fine della fase di lockdown, con l’obiettivo di
alleggerire la portata del numero di corsi che dovranno essere gestiti dai singoli marittimi, dalle compagnie e dagli stessi centri di formazione, Imat ha sollecitato le autorità preposte a consentire l’attivazione in modalità online per i moduli didattici solo teorici (per i quali non è previsto l’utilizzo di strumentazioni e apparati per l’espletamento di prove pratiche) nel pieno rispetto degli obblighi derivanti dai decreti ministeriali.

La richiesta riguarda 30 corsi in tutto, tra i quali primo soccorso elementare, PSSR, security awareness, security duty, SSO, PFSO, CSO, leadership e team work e leadership manageriale, high voltage operativo, familiarizzazione petroliere e chimichiere,
familiarizzazione gasiere.
Imat ha intrapreso questo percorso in accordo con alcune delle principali compagnie armatoriali e associazioni datoriali che hanno condiviso l’obiettivo della proposta: certificare un numero consistente di marittimi almeno per quanto concerne la parte teorica, per recuperare tempo prezioso al momento della ripresa delle attività.
“Al riguardo Imat ha già pronti in piattaforma i corsi di BRM e PSSR richiesti da Fedepiloti,
associazione che si è mossa per prima nella richiesta di accesso alla formazione a distanza per le materie teoriche” spiegano sempre dall’istituto di Castel Volturno. Allo stesso tempo sono stati trasferiti in piattaforma anche un numero rilevante di corsi ‘non mandatory’ per alcune delle principali compagnie italiane tra cui Damage and Flooding, Crisis management and human behaviour including cargo safety and hull integrity, Amos business, Contingency planning in oil pollution, Enghish maritime per personale camera e cucina, Ballast water management, ballast water exchange, Biofouling, Environmental awareness, Garbage waste management, Opa 90, Dangerous hazard cargo, Stabilità e Easeacon.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)