• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Tutte le alleanze container stanno bypassando il Canale di Suez

Il prezzo del petrolio ai minimi storici e di conseguenza il basso costo anche del carburante ha indotto tutte e tre i consorzi armatoriali attivi nel trasporto di container a bypassare il Canale di Suez nei servizi di linea che dal Nord Europa fanno rotta verso l’Estremo Oriente. La prima era stata una nave di […]

di Nicola Capuzzo
23 Aprile 2020
Stampa
Portacontainer – Canale Suez

Il prezzo del petrolio ai minimi storici e di conseguenza il basso costo anche del carburante ha indotto tutte e tre i consorzi armatoriali attivi nel trasporto di container a bypassare il Canale di Suez nei servizi di linea che dal Nord Europa fanno rotta verso l’Estremo Oriente.

La prima era stata una nave di Cma Cgm a inizio aprile ma ora, secondo quanto rileva DynaLiners nel suo consueto report settimanale, anche Maersk e Msc (alleati nella 2M) hanno deciso di far passare le navi impiegate sul servizio AE6/Lion dal Sud Africa. E klo hanno fatto a costo di dover immettere una nave in più per mantenere la frequenza della rotazione.

Stanno doppiando il Capo di Buona Speranza anche le navi impiegate da Ocean Alliance (Cma Cgm, Cosco, Oocl ed Evregreen) nella linea Cem così come la stessa azione è stata intrapresa da The Alliance (Hapag Lloyd, Hmm, One e Yang Ming) per il servizio EC4 che collega l’Asia con la costa est degli Stati Uniti.

Per il Mediterraneo questa non è ovviamente una buona notizia perché significa che viene completamente tagliato fuori da questi collegamenti marittimi. È una notizia ancora peggiore per l’Egitto che vede svanire un’importante fonte di entrate finora garantite dalle tariffe che le navi devono pagare per attraversare il Canale di Suez. Il basso costo del carburante rende economicamente più vantaggioso allungare la rotta percorsa piuttosto che pagare questo pedaggio da circa mezzo milione di dollari per le navi di grande portata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)