• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

A Manta Logistics e Liberty Magona le nuove aree del porto di Piombino

Volge alla conclusione la partita per l’assegnazione delle tre nuove aree del porto di Piombino. Secondo quanto reso noto dall’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale oggi pomeriggio si è svolta la seduta finale della procedura e la commissione giudicatrice ha individuato i soggetti potenzialmente assegnatari, classificandoli sulla base di tre graduatorie distinte, una per ogni lotto […]

di Nicola Capuzzo
9 Giugno 2020
Stampa
Porto_di_Piombino

Volge alla conclusione la partita per l’assegnazione delle tre nuove aree del porto di Piombino.

Secondo quanto reso noto dall’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale oggi pomeriggio si è svolta la seduta finale della procedura e la commissione giudicatrice ha individuato i soggetti potenzialmente assegnatari, classificandoli sulla base di tre graduatorie distinte, una per ogni lotto messo a gara.

I punteggi sono stati distribuiti sulla base della valutazione di nove criteri: adeguatezza del profilo imprenditoriale; modalità di sviluppo della concessione; organizzazione, organigramma e risorse strumentali; livello di occupazione; impatto ambientale; volumi di traffico; piano di investimenti connesso all’innovazione; piano investimenti strutturali; piano economico finanziario.

Nella corsa all’assegnazione delle aree si sono presentati in quattro:

1) Manta Logistics (Moby Ars New Terminal Auto Logistics), società partecipata dal Gruppo Onorato Armatori e da Ars Altmann, che punta a esordire nel traffico delle auto nuove, con un progetto focalizzato sulla creazione di un polo logistico per la Germania e l’Europa centrale.
2) Piombino Multiterminal Srl, joint venture tra la Compagnia portuali di Piombino e la Compagnia portuali di Livorno, che ha proposto di movimentare 125.000 autovetture all’anno.
3) Piombino Logistics Spa, che ha progetti legati alle prospettive di Jsw Steel Italy.
4) Liberty Magona Srl, che da luglio 2019 fa parte di GFG Alliance, gruppo mondiale che opera in svariati settori (acciaio, alluminio, estrazione mineraria, commercio ai materie prime).

Complessivamente, la Commissione ha analizzato 9 proposte presentate sui tre lotti messi a gara.

Con riferimento al I lotto (50 mila metri quadrati), la graduatoria stilata dalla commissione vede Manta Logistics occupare la prima posizione. L’operatore ha acquisito un punteggio complessivo di 100 punti. A seguire Piombino Logistics con 22,49 punti e Piombino Multiterminal 18,03.

Per quanto riguarda il secondo lotto (65 mila metri quadri), la graduatoria vede Liberty Magona posizionarsi in prima posizione con un punteggio di 83 punti. Si classificano in seconda e terza posizione, Manta Logistics e Piombino Logistics con rispettivamente 38,17 e 33,19 punti.

Il terzo lotto, che mette a disposizione degli assegnatari 55 mila metri quadrati, ha visto aggiudicarsi la prima posizione da parte di Liberty Magona con 63,48 punti; Manta Logistics punti è risultata seconda con 49,51 e Piombino Logistics terza con 17,68 punti.

L’amministrazione dovrà ora a verificare la veridicità dei requisiti dichiarati, sia generali che speciali. Una volta completata la verifica, l’AdSP procederà all’aggiudicazione definitiva dei lotti, individuando l’interlocutore con il quale intraprendere il percorso amministrativo volto alla concessione.

“Oggi abbiamo degli interlocutori di alto livello con cui poter costruire il futuro del porto” ha dichiarato il responsabile unico del procedimento, Claudio Capuano. “Una volta chiuse le verifiche di rito, sigleremo con i soggetti aggiudicatari un accordo che aprirà al percorso di assegnazione delle concessioni demaniali. Credo si tratti di un risultato importante per la città e il territorio”.

Il segretario generale della port authority, Massimo Provinciali, ha aggiunto: “Una conseguenza di questa procedura è una forte assunzione di responsabilità da parte delle imprese che hanno promesso molto. I progetti vanno riempiti di contenuti solidi, confido assolutamente sulla qualità delle iniziative. Questo territorio merita una svolta significativa”.

Soddisfatto anxhe il presidente Stefano Corsini: “Quello cui siamo approdati è stato il risultato di uno sforzo importante da parte di tutti. Ringrazio la Commissione e lo staff dell’AdSP. Ora, attraverso l’applicazione di un metodo che può costituire una best practice da utilizzare per tutto il sistema dell’alto Tirreno, abbiamo due interlocutori con i quali realizzare un percorso partecipativo che possa consentirci di traguardare per questo importante porto nuovi obiettivi in termini di traffici e progettualità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)