• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Moby rivela il nuovo piano d’espansione nel settore automotive

Entro breve, non appena l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale formalizzerà l’aggiudicazione dell’area nel porto di Piombino, Moby potrà dare avvio alla sua nuova diversificazione nel settore automotive in partnership con il gruppo tedesco Ars Altmann. Per quest’ultimo, il cui core business è la logistica terrestre (intermodale) delle auto, si tratta a sua […]

di Nicola Capuzzo
26 Giugno 2020
Stampa
Ars Altmann presentazione a Firenze

Entro breve, non appena l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale formalizzerà l’aggiudicazione dell’area nel porto di Piombino, Moby potrà dare avvio alla sua nuova diversificazione nel settore automotive in partnership con il gruppo tedesco Ars Altmann. Per quest’ultimo, il cui core business è la logistica terrestre (intermodale) delle auto, si tratta a sua volta di un debutto nella portualità. Nella gara recentemente conclusa per l’assegnazione di tre lotti, la newco Manta Logistics (joint venture paritetica) si è classificata prima per un’area da 50 mila metri quadrati (lotto I). Una volta chiuse le verifiche di rito, l’AdSP procederà a siglare con i soggetti aggiudicatari un accordo che aprirà al percorso di assegnazione delle concessioni demaniali.

“Si tratta di una porzione del porto adiacente alla banchina” spiega a SHIPPING ITALY Massimo Ringoli, amministratore delegato di Manta Logistics nonché responsabile della divisione automotive all’interno del gruppo Moby. “Le nostre ambizioni sul porto di Piombino sono importanti e note da tempo, lo dimostra il fatto che avevamo partecipato a tutti e tre i lotti chiedendo quindi circa 160.000 mq di aree per il progetto che abbiamo in mente. Non posso nascondere, poi, che già nel 2019 avevamo notificato all’ente due richieste concessorie a dimostrazione delle nostre grandi ambizioni: una da 300.000 mq e un’altra con un ampliamento per arrivare a circa 500.000 mq. A questo punto non ci rimane che attendere l’aggiudicazione e poi l’azienda è pronta a partire fin da subito”.

Tutti gli interventi inseriti nel piano d’impresa sottoposto alla port authority, tra cui figurano il raccordo ferroviario, una palazzina uffici, un capannone con centro servizi, la rete antigrandine e un impianto fotovoltaico, inizieranno subito dopo la firma della concessione. Gli investimenti attesi sono nell’ordine dei 7 milioni di euro e saranno portati a termine entro i primi 3-5 anni di concessione. Nessun numero è stato reso pubblico, invece, sul volume di veicoli atteso in import/export attraverso lo scalo piombinese.

Moby e Ars Altman a questo investimento nell’automotive lavoravano già da molto tempo e nell’aprile dello scorso anno la joint venture fra i due gruppi è stata presentata ufficialmente a Firenze. Ringoli entra più nel dettaglio di quello che sarà il piano d’impresa dicendo: “La concessione dell’area in porto richiesta è di 30 anni e il progetto risulta in linea con quanto prevede il Piano strategico nazionale della portualità e della logistica al fine di contribuire al recupero della centralità del sistema logistico nazionale intercettando i flussi dei veicoli movimentati attraverso i sistemi intermodali mare-ferrovia gestiti esclusivamente in Nord Europa per dirottarli verso lo scalo di Piombino”.

Il terminal ovviamente rispetterà tutti i più elevati standard richiesti dalle case automobilistiche e saranno realizzate le facility necessarie per la logistica dei veicoli fra cui il centro servizi comprensivo delle attività di lavaggio, cura della carrozzeria e altri interventi necessari affinché ogni mezzo possa essere consegnato già ‘pronto’ al cliente finale.

Per quanto riguarda i mercati “il punto di forza del terminal consisterà nella creazione di un sistema intermodale che garantisca tramite uno scalo ferroviario nell’area attigua alle banchine un rapido scambio tra le varie modalità logistiche di trasporto (nave, camion e treno)” prosegue spiegando Ringoli. Un fascio di binari in banchina sarà dunque uno degli asset necessari del nuovo terminal.

In estrema sostanza l’ambizione di Manta è “quella di creare – aggiunge – un nuovo gateway portuale per il traffico automotive nel Mar Tirreno veicolando verso sud il baricentro dei flussi per i veicoli con origine o destinazione i paesi dell’Europa continentale. Considerato il partner con cui opereremo una particolare attenzione sarà rivolta al mercato tedesco”. È attesa dunque l’attivazione di nuove linee marittime (ro-ro ma non solo) su Piombino, sia con frequenza regolare che spot, così come l’indotto occupazionale nel breve termine da quando l’attività prenderà avvio si tradurrà nella progressiva assunzione a tempo indeterminato di circa 60 persone (a regime).

“Vogliamo attribuire a Piombino un carattere di hub portuale europeo per il traffico automotive e la posizione baricentrica dello scalo è di fondamentale importanza, in particolare nelle rotte deep sea da e per il Far East” conclude Ringoli, ricordando i giorni in meno di navigazione che l’Italia è in grado di offrire rispetto agli scali del Nord Europa. “Il terminal sarà un perfetto bilanciamento fra la parte di logistica marittima e ferroviaria al servizio dell’industria automotive europea”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)