• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Msc vuole subentrare nel gateway ferroviario di Gioia Tauro

Mediterranean Shipping Company ha manifestato il proprio interesse a gestire direttamente il gateway ferroviario da cui è uscita poco fa Sogemar (gruppo Contship Italia). Lo ha reso noto l’Autorità portuale di Gioia Tauro che ha anche comunicato di aver chiuso positivamente la gestione finanziaria 2019 con un avanzo di amministrazione di oltre 120 milioni di […]

di Nicola Capuzzo
30 Giugno 2020
Stampa
Porto di Gioia tauro veduta aerea

Mediterranean Shipping Company ha manifestato il proprio interesse a gestire direttamente il gateway ferroviario da cui è uscita poco fa Sogemar (gruppo Contship Italia).

Lo ha reso noto l’Autorità portuale di Gioia Tauro che ha anche comunicato di aver chiuso positivamente la gestione finanziaria 2019 con un avanzo di amministrazione di oltre 120 milioni di euro. Una somma già vincolata in parte, per 45 milioni, alla valorizzazione infrastrutturale degli scali portuali, attraverso la realizzazione di opere ritenute strategiche, in base al Piano operativo triennale 2020-2022. Importanza particolare viene data al bacino di carenaggio e altri interventi minori.

Il documento economico illustrato ai membri del parlamentino portuale dal dirigente di settore Luigi Ventrici, evidenzia l’ammontare delle entrate, accertate nel corso del 2019, che ammonta a oltre 38 milioni di euro, a fronte dei circa 35 milioni di euro destinati alle uscite mentre il valore di cassa è passato dagli iniziali 129 milioni di euro, relativi alla chiusura del 2018, agli oltre 141 milioni di euro di fine esercizio 2019. Si tratta di somme liquide importanti, fanno sapere dall’Autorità portuale, che hanno una chiara destinazione d’uso e sono, immediatamente, disponibili per finanziare ulteriori opere infrastrutturali. La gestione economica dell’ente è stata, come ormai da diversi anni, finalizzata anche all’abbattimento delle tasse d’ancoraggio, rimborsate alle compagnie di navigazione che attraccano negli scali di competenza dell’Autorità portuale, in modo da sostenerne la competitività.

Durante il comitato, il commissario straordinario Andrea Agostinelli ha comunicato inoltre ai presenti la proposta di subentro del costituendo Consorzio, tra MCT, Medway Italia e Medlog Italia, nella gestione del nuovo terminal intermodale di Gioia Tauro. “La proposta rappresenta la finalizzazione della costruzione del gateway ferroviario e consentirà finalmente l’esercizio del traffico ferroviario portuale, attesa anche la prossima risoluzione, fortemente voluta dalla Regione Calabria, della cessione della gestione, a cura di RFI, del raccordo ferroviario che da San Ferdinando arriva a Rosarno. Il primo passo verso la configurazione del porto di Gioia Tauro come porto gateway, e non solo come porto di transhipment, si sta compiendo” ha spiegato Agostinelli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)