Circle, società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, rafforza la rete di impresa Log@Sea, costituita nel 2014 per fornire al mercato servizi per la digitalizzazione della supply chain, l’automazione dei gate e la gestione del traffico merci.
Con il 49% in capo ad Aitek, primaria azienda italiana leader nella progettazione e
realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative per il mercato degli Intelligent Transport Systems, Circle porta la sua partecipazione nella rete di impresa al 51% con l’obiettivo di potenziare l’offerta di soluzioni per la digitalizzazione dei nodi portuali e intermodali e la gate automation grazie anche ai più evoluti moduli di video content analysis basati su tecniche di machine learning e deep learning, blockchain e internet of things.
“Il consolidamento della rete Log@Sea darà ulteriore impulso allo sviluppo di prodotti
digitali che permettano alle imprese di sfruttare appieno i benefici legati alla dematerializzazione di molti processi logistici, con vantaggi ancora più evidenti in un
momento storico in cui la pandemia di Covid-19 impone distanziamento fisico e
attenzione crescente per gli aspetti legati alla sicurezza delle operazioni” ha spiegato
Luca Abatello, presidente e amministratore delegato di Circle.
I prodotti proposti da Log@Sea utilizzano soluzioni come i sigilli elettronici (E-seals) e le tecnologie blueetooth/Nfc per assicurare a tutti i player della catena logistica intermodale l’interoperabilità di sistemi e processi.
“La soluzione di gate automation Aitek, unica a essere progettata e sviluppata in Italia, trova la sua naturale collocazione all’interno della rete Log@Sea, integrandosi e completandosi con le soluzioni digitali per i processi logistici sviluppate da Circle” ha
affermato Fabrizio Ferrari, presidente di Aitek. Più in particolare, le soluzioni software concepite e sviluppate da Log@Sea offrono la piena integrazione, attraverso un’unica interfaccia evoluta, con i Tos (Terminal Operating System utilizzati dai terminalisti), attraverso Milos Tos, i port community system” utilizzati da tutti gli attori all’interno di un porto), con le piattaforme impiegate dagli Mto, nonché con quelle in uso agli spedizionieri, attraverso Master Sped.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY