• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Sudoco, intesa Gdf – Dogane e tavolo su porti e logistica: gli impegni della De Micheli con Confetra

La ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha avuto ieri un incontro (in video conferenza) con i vertici di Confetra, Alsea e Anama per parlare di cargo aereo e di Regione Logistica Milanese. Secondo quanto reso noto a SHIPPING ITALY da Confetra la ministra avrebbe preso alcuni impegni precisi con i suoi […]

di Nicola Capuzzo
28 Luglio 2020
Stampa
De Micheli Paola

La ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha avuto ieri un incontro (in video conferenza) con i vertici di Confetra, Alsea e Anama per parlare di cargo aereo e di Regione Logistica Milanese.

Secondo quanto reso noto a SHIPPING ITALY da Confetra la ministra avrebbe preso alcuni impegni precisi con i suoi interlocutori, nello specifico Guido Nicolini e Ivano Russo (Confetra), Alessandro Albertini (Anama), Andrea Cappa e Betty Schiavoni (Alsea), su alcuni temi specifici.

Più nel dettaglio ha dato dei riscontri positivi sul Sudoco (lo sportello unico dei controlli alle merci) dicendo che sono stati riavviati i lavori per la sua definitiva realizzazione (manca un decreto attuativo), così come Agenzia delle Dogane e Guardia di Finanza starebbero lavorando affinché si realizzi un protocollo d’intesa per evitare doppi controlli alle merci in luoghi e momenti differenti. Queste non a caso erano alcune delle principali criticità emerse a proposito della competitività della Regione Logistica Milanese nello studio appena reso pubblico dall’Università Liuc.

La De Micheli ha inoltre preannunciato ai suoi interlocutori un tavolo di lavoro su porti e logistica che prenderà avvio da settembre e che affronterà i temi più urgenti e attuali per il mondo dei trasporti in Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)