• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Alphaliner: la domanda di navi portacontainer s’impenna

Continuano i segnali positivi per la riresa del trasporto marittimo di carichi containerizzati dopo la flessione di mercato generato dallo scoppio della pandemia di coronavirus. Il consueto rapporto quindicinale di Alphaliner sul tonnellaggio in disarmo dice ora che il numero di navi portacontainer inattive ha registrato un netto calo rispetto a due settimane prima. Alla […]

di Nicola Capuzzo
13 Agosto 2020
Stampa
Portacontainer Agios Minas al Genoa Port Terminal di Genova

Continuano i segnali positivi per la riresa del trasporto marittimo di carichi containerizzati dopo la flessione di mercato generato dallo scoppio della pandemia di coronavirus. Il consueto rapporto quindicinale di Alphaliner sul tonnellaggio in disarmo dice ora che il numero di navi portacontainer inattive ha registrato un netto calo rispetto a due settimane prima.

Alla data del 3 agosto altre 49 navi, per una capacità totale di 350.000 Teu, hanno trovato impiego portando la flotta inattiva a 264 navi, pari a 1,2 milioni di Teu, ovvero il 5,1% della flotta globale.

L’indagine sul tonnellaggio ‘fuori mercato’ di Alphaliner ha registrato il massimo storico alla fine di maggio con 551 navi in disarmo per un totale di 2,72 milioni di Teu, pari all’11,6% della flotta disponibile al mondo.

Secondo alcuni broker marittimi interpellati da The Loadstar le navi di oltre 5.000 Teu di portata stanno diventando “quasi impossibili da reperire”. Un broker riferisce quanto segue: “Ho diversi clienti di linea che cercano un Very Large Container Ship da 8.000 – 11.000 Teu e sono disposti a pagare il massimo, ma non c’è proprio nulla in arrivo per la riconsegna nelle prossime tre o quattro settimane”.

Alphaliner riferisce che il mercato dei noleggi “rimane vivace”, ma che nelle ultime due settimane non sono stati segnalati nuovi fissati per le navi di grande portata a causa di una “scarsità di tonnellaggio disponibile”.

E anche nei size 5.300-7.500 Teu, il mercato è “quasi esaurito”, riferiscono gli analisti, con una sola nave da 6.600 Teu attualmente sul mercato. Tuttavia in questo segmento ci sono tre navi da riconsegnare nelle prossime quattro settimane e l’aspettativa è di una elevata concorrenza er aggiudicarsele.

“Uno dei nostri armatori non vuole a lungo termine al momento, poiché ritiene che il mercato abbia ancora molta strada da fare, ma abbiamo un altro armatore che potrebbe essere interessato a un charter per un anno o più con la giusta compagnia di linea”, ha detto il broker. Solo cinque navi panamax si presentano come attualmente aperte, un numero nettamente inferiore alle oltre 50 in disarmo durante il picco della crisi del coronavirus.

Maersk ha appena preso in consegna la Northern Priority da 4.586 Teu costruita nel 2009 con un noleggio a tempo di otto mesi, con opzione di estensione di due mesi, a una rata di nolo giornaliera di 10.450 dollari, circa 3.000 dollari al giorno in più rispetto al mercato di inizio luglio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)